Italia - Porto Rico: 73-57 (25-15 39-36; 51-47)
Chi aveva negli occhi il +40 di Ravenna e pensava ad una vittoria agevole, si sbagliava di grosso; Porto Rico, come dimostrato dalla vittoria sulla Repubblica Dominicana, è avversario ostico e gli uomini di coach Pozzecco affrontano con lo spirito giusto una partita complessa, in cui l'Italia non è stata lucida al tiro, ma ha saputo sopperire con tante piccole cose a questo deficit. Le cattive percentuali, soprattutto dall'arco, non spaventano gli azzurri che fanno registrare un clamoroso 19 alla voce rimbalzi offensivi, considerando soprattutto che l'Italia non ha lunghi di ruolo. Datome, Ricci, Tonut e soprattutto Melli sugli scudi, consegnano all'Italbasket i quarti di finale 25 anni dopo l'ultima volta. Onore ai portoricani, autori di una prova tignosa, capaci di mettere in difficoltà in più momenti di gara i propri avversari, nonostante il +16 finale sia uno scarto abbastanza severo; Italia, quindi, avanti, aspettando il risultato del match tra Serbia e Repubblica Dominicana (in programma alle 14.00 italiane) che, in caso di successo serbo, consegnerebbe agli azzurri il primo posto nel girone.
LA PARTITA. Romero prova ad essere un fattore e porta i suoi avanti (0-4), ma gli azzurri alzano subito i ritmi difensivi, Tonut si prende la scena e, con 10 punti personali, propizia il break di 15-0 che fa scappar via l'Italia e costringe al time out coach Colon. Porto Rico passa a zona e mette tanta sabbia negli ingranaggi offensivi italiani, Waters sale in cattedra e rimette in scia i suoi, con l'Italia che abusa, senza risultato, del tiro da fuori (18-15 al 7'). Stavolta è coach Pozzecco a ricorrere al time out, campo per Severini, Spagnolo e Procida, Datome e soci adesso cominciano a muover la palla con più pazienza e, con un break finale di 7-0, il primo parziale si chiude sul +10 Italia.
Howard prova ad esser un fattore e mette in difficoltà la difesa azzurra, Severini e Procida si iscrivono al match ed il tabellone riporta l'Italbasket sul +10 (30-20 al 13'). Porto Rico è tutt'altra squadra con Waters, Howard si inventa la tripla del -5, Ricci cancella Romero, Melli è ossigeno puro per i suoi con 4 punti in fila e tanto lavoro sporco sotto le plance, ma la tripla di Ortiz, il "2+1" di Pineiro ed il libero di Waters tengono saldamente in partita i portoricani, Datome realizza dall'angolo, ma ancora Waters trova il canestro del -3 dell'intervallo lungo, in un primo tempo in cui l'Italia è avanti nonostante un deleterio 3/14 dall'arco, in cui Porto Rico è a stretto contatto nonostante le tantisime palle perse.
Tonut inchioda da un lato, Conditt dall'altro, ma non segna più nessun si litiga pesantemente col ferro anche grazie a difese tignose (41-38 al 25'); Pineiro trova il jolly allo scadere dei 24'', l'Italia non riesce a sbloccarsi e Porto Rico mette il naso avanti con la tripla di Thompson JR. Ricci smuove l'Italia da quota 41, Melli è onnipresente sotto le plance avversarie e Datome ci riporta avanti con la seconda tripla della sua partita, Fontecchio trova finalmente fiducia al tiro, ma l'ennesimo jolly di Howard consente a Porto Rico di rimanere a stretto contatto.
Difesa, ancora rimbalzi offensivi e le triple di Datome e Ricci consentono subito all'Italia di scappare sul +10 e costringono Porto Rico al time out; Fontecchio incrementa il vantaggio, Waters ritorna in campo dopo tanto riposo e piazza subito la tripla che consente ai suoi di rientrare sotto la doppia cifra di svantaggio, ma Ricci risponde con la stessa moneta e Severini scrive il +13 dalla lunetta. Porto Rico smuove il punteggio quasi esclusivamente dalla lunetta, gli azzurri abbassano i ritmi lucrando anch'essi punti dalla linea della carità, Ricci adesso è un fattore e piazza dalla media il +11 a poco più di 2' da giocare. Porto Rico non segna più ed è ormai sfiduciata, Fontecchio e Melli chiudono la pratica con il +16 che manda gli azzurri ai quarti di finale.
TABELLINO
Italia: Datome 11, Diouf ne, Fontecchio 12, Melli 7, Pajola, Polonara, Procida 2, Ricci 15, Severini 3, Spagnolo, Spissu 8, Tonut 15. All. Pozzecco.
Porto Rico: Ford, Holland, Howard 11, Ortiz 8, Romero, Conditt 4, Pineiro 9, Reyes ne, Thompson ne, Thompson jr 3, Barea, Waters 13. All. Colon.
Nessun commento:
Posta un commento