Boston piega Cleveland in Gara 5 e conquista la finale di Conference a Est che giocherà contro la vincente di New York-Indiana, serie sul 3-2 per i Knicks. Dallas sbanca Oklahoma City in Gara 5, sale 3-2 nella serie sui Thunder e ora ha l’opportunità di chiuderla di fronte al proprio pubblico. Gara 6 è in programma in Texas dalle 2 della notte italiana tra sabato e domenica. Al Horford per i Celtics e Luka Doncic per i Mavericks si prendono la vetrina: prestazioni da applausi.
Missione compiuta. I Celtics, testa di serie numero 1
della Eastern Conference, chiudono la serie con i Cavs al Garden, di fronte ai
propri tifosi. Questa la buona notizia per i verdi, e non da poco, considerando
che vale la terza finale consecutiva a Est. La cattiva notizia è che la
prestazione è stata di nuovo tutt’altro che scintillante, il miglior giocatore
di serata per Coach Mazzulla è Al Horford, quasi 38 anni, che chiude con 22
punti e 15 rimbalzi. Cleveland, priva degli infortunati Donovan Mitchell
(problema muscolare), Jarrett Allen (costole) e Caris LeVert (ginocchio) resta
in partita sino ai primi minuti dell’ultimo quarto, addirittura sotto di un
possesso sull’85-88, trascinata dai 33 punti di Evan Mobley, al primato
personale ai playoff. Insomma, Boston continua a vincere, però a non
convincere. Come contro Miami. Per conquistare il titolo servirà molto più di
così, intanto il rientro di Kris Porzingis, il centro lettone, che pare vicino
se non persino imminente.
Difficile giudicare questi Cavs, come bilancio stagionale. Gli infortuni non hanno dato
continuità a quello che doveva essere il quintetto base con Garland, Strus e
Mitchell esterni e Mobley e Allen da lunghi. Non la squadra meglio assortita,
ma capace di qualificarsi ai playoff da quarta forza a Est. E poi zoppicare
contro Orlando, ma trascinarsi al 2° turno con una rimonta di carattere in Gara
7. Contro Boston le assenze dei migliori giocatori hanno reso impossibile
qualunque velleità. In prospettiva non sarà facile rinnovare Mitchell,
convincerlo che questa squadra è quella giusta per lui nel lungo periodo. E
pensare di scambiare uno tra Allen e Mobley, che il meglio lo dà da centro, non
è utopia. Sarà un’estate complicata.
58-52 Boston all’intervallo. Cleveland “tiene” contro ogni logica. Poi
addirittura, da stropicciare gli occhi eppure è tutto vero, solo 88-85 Boston
nel 4° quarto. Ma un 13-2 di parziale impreziosito dalle triple cruciali di
Horford e White chiude partita e serie. Boston liquida i Cavs 4-1, come gli
Heat. Avrà il fattore campo favorevole al prossimo turno contro la vincente di
Knicks-Pacers.
L’uragano Luka spazza via i Thunder in Gara 5. Doncic,
con 4 partite di ritardo, “entra” in questa serie in tempo per stravolgerla,
forse persino per deciderla. Dallas vince, anzi stravince a Oklahoma City
trascinata dallo sloveno e sale 3-2 nella serie. Potrà giocarsi il primo match
point in casa, fra tre giorni. Doncic segna 31 punti, tira giù 10 rimbalzi,
smazza 11 assist, soprattutto tira 12/22 dal campo dopo l’inizio serie da 39%.
Irving segna appena 12 punti, ma il cast di supporto delle stelle di Coach Kidd
continua a convincere: Jones, Lively e Washington sono favolosi una volta di
più. Dallas è 4-0 di record in questi playoff dopo una sconfitta: sa rialzarsi
subito. Dovranno farlo anche i Thunder, oppure andranno in vacanza in anticipo
da testa di serie numero 1 della Western Conference. Fanno una fatica enorme in
attacco: Gilgeous-Alexander fa il suo una volta di più, con 30 punti, gli altri
lo piantano in asso però. I buchi in rotazione sono evidenti: non hanno un
regista e un secondo lungo adeguati. E pagano dazio.
Joe in quintetto al posto di Giddey per i Thunder. 24-22 Dallas dopo i primi
12’. Poi primo vero allungo Mavs, avanti 50-35 grazie a un Doncic spettacolare,
sorridente e più tonico fisicamente rispetto alle ultime corrucciate e opache
uscite. 54-44 per i texani a fine primo tempo. Luka con 17 punti tirando 7/10
dal campo, 15 per Jones con frequenti escursioni in alta quota. I Thunder
tirano col 39% dal campo e sono dominati sotto canestro. Lively schiaccia come
neanche all’All Star Game, dopo 36’ Dallas +12: 79-67. Una tripla di Doncic
vale quindi l’89-71: è il pugno del k.o.: Thunder al tappeto, Mavs a un
successo dalla finale a Ovest.
Boston Celtics - Cleveland Cavaliers 113-98 (4-1)
Oklahoma City Thunder - Dallas Mavericks 92-104 (2-3)
Nessun commento:
Posta un commento