Trade sull'asse San Francisco/Brooklyn.
Dennis Schroder e una seconda scelta 2025 approdano nella Baia in cambio di DeAnthony Melton, Reece Beekman e tre seconde scelte future (2026, 2028 e 2029).
Nato a Braunschweig il 15 Settembre 1993, playmaker tedesco di 185 cm per 82 kg, Schroder, dopo aver giocato in patria fino al 2013 (anno nel quale viene nominato sia miglior giovane che giocatore più migliorato della Bundesliga con la maglia del Braunschweig), viene selezionato, come 17° scelta assoluta al Draft del 2013, dagli Atlanta Hawks.
Giocherà 5 stagioni e 386 partite tra Regular Season e Play Off (12.2 punti, 4.4 assist e 2.1 rimbalzi di media), dal 2018 al 2020 ha giocato con gli Oklahoma City Thunder (156 partite tra Regular Season e Play Off, 16.4 punti, 3.7 assist e 3.5 rimbalzi di media).
Nel 2020/2021 primo passaggio ai Lakers (67 partite tra Regular Season e Play Off, 15 punti, 4.5 assist e 3.1 rimbalzi di media), nel 2021/2022 ha iniziato coi Boston Celtics (14.4 punti, 4.4 assist e 3.2 rimbalzi di media), per poi chiudere agli Houston Rockets (11 punti, 6 assist e 3.3 rimbalzi di media).
Nel 2022/2023 fa ritorno ai Lakers (10 punti, 3.7 assist, 2.2 rimbalzi e 1 recupero di media tra Regular Season e Play Off), la scorsa stagione la inizia ai Toronto Raptors (13.7 punti, 6.1 assist, 2.7 rimbalzi e 1 recupero di media) per poi chiuderla ai Brooklyn Nets (14.6 punti, 6 assist e 3.5 rimbalzi di media), dove ha iniziato anche la stagione in corso, nella quale stava viaggiando a 17.2 punti, 6.5 assist, 3 rimbalzi e 1.2 recuperi di media.
Dal 2014 Schroder è nel giro della Nazionale Tedesca, con la quale si è laureato Campione del Mondo nel 2023 (19.1 punti, 6.1 assist, 2 rimbalzi e 1.4 recuperi di media), ha disputato le Olimpiadi di Parigi 2024 (17.2 punti, 7.5 assist, 2.5 rimbalzi e 1.2 recuperi di media), gli Europei del 2015, del 2017 e del 2022 (21.6 punti, 7.3 assist, 2.4 rimbalzi e 1 recupero di media), i Mondiali di Cina 2019 (19.6 punti, 9.4 assist, 4.6 rimbalzi e 1.4 recuperi di media) e le qualificazioni ai Mondiali del 2023 (20 punti, 7 assist, 5 rimbalzi e 2 recuperi di media).
Nessun commento:
Posta un commento