GIRONE A
Seconda partita e seconda vittoria per la Turchia, che supera la Repubblica Ceca con ottimo piglio. Alperen Sengun (23 punti, 12 rimbalzi e 9 assist) "flirta" con la tripla doppia, al resto ci pensano Cedi Osman (21 punti) ed Erçan Osmani (16 punti), dall'altra parte Martin Peterka (23 punti e 5 rimbalzi) è troppo solo.
Derby baltico dalle mille emozioni all'Arena Riga, con la Lettonia che trema ma alla fine la spunta grazie a Kristaps Porzingis (26 punti e 7 rimbalzi), determinante nei momenti finali del match.
Vicina all'impresa l'Estonia con Matthias Tass (13 punti) e Kristian Kullumae (12 punti, 8 assist, 6 rimbalzi e 3 recuperi).
Vince ma non convince la Serbia, che supera un buon Portogallo grazie a Nikola Jokic (23 punti e 10 rimbalzi) e Nikola Jovic (18 punti e 6 rimbalzi). Portoghesi combattivi con Diogo Brito (22 punti e 9 rimbalzi) e Travante Williams (15 punti e 4 rimbalzi).
Classifica: Serbia 4, Turchia 4, Portogallo 2, Lettonia 2, Estonia 0, Rep. Ceca 0
GIRONE B
Ancora tutto facile per la Germania, che supera la Svezia in totale "surplace". Franz Wagner (21 punti) e Dennis Schroder (23 punti e 7 assist) fanno il vuoto per i "Teutonici", per gli scandinavi buona prova di Melwin Pantzar (18 punti).
Passeggiata di salute per la Lituania, che asfalta senza patemi il Montenegro e si mantiene imbattuta nel girone come la Germania.
Jonas Valanciunas (19 punti e 5 rimbalzi in soli 13 minuti) e Rokas Jokubaitis (21 punti e 12 assist) fanno il bello e il cattivo tempo, altra brutta prestazione dei balcanici, fatta eccezione del solo (e solito) Nikola Vucevic (20 punti, 10 rimbalzi e 4 assist).
Debordante affermazione della Finlandia, che asfalta la Gran Bretagna godendosi la super prestazione di Lauri Markkanen (43 punti con 13/22 al tiro in soli 23 minuti) e l'apporto del sempiterno Sasu Salin (21 punti, 5 assist, 5 rimbalzi e 7/9 da 3).
Classifica: Germania 4, Lituania 4, Finlandia 4, Svezia 0, Gran Bretagna 0, Montenegro 0
GIRONE C
Primo sorriso per l'Italia, che supera la Georgia e si rimette in carreggiata dopo lo stop all'esordio.
Simone Fontecchio (14 punti e 4 rimbalzi), Saliou Niang (14 punti) e Momo Diouf (13 punti e 5 rimbalzi) tracciano la strada per gli Azzurri, dall'altra parte un ottimo Goga Bitadze (22 punti e 4 rimbalzi) non basta.
Comodo +27 della Grecia su Cipro, si divertono Tyler Dorsey (18 punti) e Kostas Mitoglou (18 punti).
Si sveglia anche la Spagna, che rialza la testa contro la Bosnia.
Santi Aldama (19 punti e 5 rimbalzi), Dario Brizuela (15 punti e 5 assist) e Willy Hernangomez (16 punti e 4 rimbalzi) dettano legge, per i balcanici Kenan Kamenjas (14 punti e 10 rimbalzi) unica nota lieta.
Classifica: Grecia 4, Georgia 2, Spagna 2, Italia 2, Bosnia 2, Cipro 0
GIRONE D
Vince il Belgio, che supera l'Islanda con un'ottima prova corale, dalla quale emergono Emmanuel Lecomte (16 punti, 6 assist e 4 rimbalzi) e Jean-Marc Mwena (13 punti), mentre agli scandinavi non basta il solo Tryggvi Hlinason (20 punti e 10 rimbalzi).
Prova di forza della Francia, che batte la Slovenia nell'indiscusso big match di questa seconda giornata.
Sylvain Francisco (32 punti, 7 rimbalzi e 5 assist) è maestoso, bene anche Elie Okobo (14 punti e 5 assist) e Bilal Coulibaly (13 punti e 4 rimbalzi), sloveni ancora al palo, non bastano Luka Doncic (39 punti, 9 assist e 8 rimbalzi) ed Edo Muric (16 punti e 8 rimbalzi).
Resta a punteggio pieno anche la Polonia, che con un tap in allo scadere di Jordan Loyd (27 punti, 6 rimbalzi e 4 assist) supera un Israele mai domo.
Per i polacchi bene anche Mateusz Ponitka (16 punti e 11 rimbalzi), agli israeliani non basta un super Deni Advija (23 punti, 9 rimbalzi e 5 assist).
Classifica: Francia 4, Polonia 4, Israele 2, Belgio 2, Slovenia 0, Islanda 0
Nessun commento:
Posta un commento