domenica 31 agosto 2025

Eurobasket 2025: il recap della terza giornata

GIRONE A

Prima vittoria a questo Eurobasket per l'Estonia, che supera la Repubblica Ceca e può finalmente sorridere.
Henri Drell (15 punti e 4 assist) e Kristian Kullamae (16 punti, 7 rimbalzi e 7 assist) dettano legge per i ragazzi di coach Rannula, cechi ai minimi storici, fatta eccezione di Jan Zidek (14 punti).

Vince ma continua a non convincere la Serbia, che se la vede nerissima contro la Lettonia.
Serve un grande Nikola Jokic (39 punti, 10 rimbalzi, 4 assist e 3 recuperi) per sbrogliare una matassa pericolosa, baltici vicini all'impresa con Kristaps Porzingis (14 punti e 6 rimbalzi) e Davis Bertans (16 punti e 10 rimbalzi).

Altra devastante affermazione della Turchia, che schianta il Portogallo, godendosi il solito Alperen Sengun (20 punti, 7 rimbalzi e 5 assist).

Classifica: Turchia 6*, Serbia 6*, Lettonia 2, Estonia 2, Portogallo 2, Rep. Ceca 0

GIRONE B

Non conosce intoppi la corsa della Germania, che ne rifila 19 alla Lituania e prende in mano la testa della classifica del girone.
Dennis Schroder (26 punti e 6 assist; Franz Wagner (24 punti, 7 rimbalzi e 4 assist) e Daniel Theis (23 punti e 6 rimbalzi) dominano la scena, il pur ottimo Rokas Jokubaitis (20 punti e 7 assist) è troppo isolato.

Buona affermazione della Svezia, che batte senza grossi problemi la Gran Bretagna, con una gran bella prestazione di Pelle Larsson (23 punti e 4 rimbalzi).

Prosegue il magic moment della Finlandia, che batte senza problemi il Montenegro.
Lauri Markkanen (26 punti e 13 rimbalzi) continua a dominare senza remore, e tanto basta contro i montenegrini, tra le cui fila si salva il solo Andrija Slavkovic (15 punti).

Classifica: Germania 6*, Finlandia 6*, Lituania 4, Svezia 2, Gran Bretagna 0, Montenegro 0

GIRONE C

La Grecia non fa sconti neanche alla Georgia, chiudendo il match con un rotondo +41 di margine.
Torna Giannis Antetokounmpo (27 punti, 8 rimbalzi e 4 assist), accompagnano Tyler Dorsey (14 punti e 4 assist) e Kostas Mitoglou (17 punti).

La Spagna asfalta agevolmente Cipro con Willy Hernangomez (19 punti e 8 rimbalzi) e Santi Yusta (12 punti) protagonisti.

Con un Simone Fontecchio ispiratissimo (39 punti, 8 rimbalzi e 7/10 da 3) l'Italia batte la Bosnia e trova una vittoria fondamentale in chiave ottavi di finale.
Ottimo il supporto di Darius Thompson (14 punti e 4 assist) e Marco Spissu (14 punti e 5 assist), per i bosniaci Jusuf Nurkic (21 punti e 10 rimbalzi) è il solito totem, ma sorridono gli azzurri.

Classifica: Grecia 6*, Spagna 4, Italia 4, Bosnia 2, Georgia 2, Cipro 0

GIRONE D

Primo sorriso in questa kermesse per la Slovenia, che supera il Belgio e tenta di rilanciarsi in chiave qualificazione.
Luka Doncic (26 punti, 11 assist e 10 rimbalzi) è stellare come al solito, e tanto basta per arrivare al successo, nonostante Emmanuel Lecomte (13 punti, 5 assist e 5 rimbalzi) e Andy Van Vliet (15 punti e 5 rimbalzi).

Sorpresa assoluta a Katowice, dove l'Israele batte la Francia giocando una grande partita.
Deni Advija (23 punti e 8 rimbalzi) e Yam Madar (17 punti) sono i protagonisti assoluti del successo israeliano, francesi sorpresi, si salvano Elie Okobo (13 punti e 5 assist) e Zaccharie Risacher (14 punti, 4 rimbalzi e 4 assist).

Ne approfitta la Polonia, che batte l'Islanda e vola in testa al girone oltre ad ottenere la qualificazione agli ottavi.
Jordan Loyd (26 punti) e Mateusz Ponitka (18 punti, 8 rimbalzi e 8 assist) sono ancora "in the zone", così come Tryggvi Hlinason (21 punti e 10 rimbalzi) per gli islandesi, ma è troppo solo.

Classifica: Polonia 6*, Israele 4, Francia 4, Slovenia 2, Belgio 2, Islanda 0

*qualificate agli ottavi di finale

Nessun commento:

Posta un commento