venerdì 3 ottobre 2025

Eurolega, 2° giornata: Beffa Milano! Stop Virtus! Colpacci Hapoel e Barça! Che Zalgiris!

Viaggio a Belgrado che si chiude con una sconfitta per Milano, che si arrende, all'ultimo respiro, contro il Partizan.
Dopo essere crollata anche a -20, l'Olimpia rimonta grazie a Shavon Shields (21 punti e 4 rimbalzi), Armoni Brooks (12 punti con 4/6 da 3) e Marko Guduric (12 punti e 8 assist), con quest'ultimo che ha nelle mani il tiro della vittoria, che però si infrange sul ferro.
Esultano i padroni di casa grazie a Carlik Jones (15 punti e 5 assist) e Sterling Brown (20 punti, 4 rimbalzi e 7/10 al tiro).

Brusca frenata per la Virtus, che dopo l'ottimo esordio col Real cade a Valencia.
Sergio De Larrea (23 punti), Nate Reuvers (15 punti), Omari Moore (15 punti, 6 assist e 4 rimbalzi) e Darius Thompson (13 punti e 4 assist) alzano il velo sulla nuovissima e futuristica "Roig Arena", alle "V Nere" non bastano i pur ottimi Carsen Edwards (15 punti), Derrick Alston (15 punti) e Matt Morgan (24 punti).

Primo sorriso europeo per il Bayern Monaco, che supera la Stella Rossa grazie ad una prova balistica di tutto rispetto (44% da 3), dalla quale emergono il cecchino Andreas Obst (31 punti e 9/16 da 3) ed un chirurgico Oscar Da Silva (12 punti senza errori al tiro).
Ospiti che ci provano con Codi Miller-McIntyre (18 punti, 4 assist e 4 rimbalzi), Jordan Nwora (27 punti e 5 rimbalzi) e Chima Moneke (15 punti e 6 rimbalzi), ma i bavaresi sono ispiratissimi.

Big match di giornata alla Movistar Arena di Madrid, dove il Real ospitava l'Olympiacos.
Ed è riscatto immediato per i ragazzi di Sergio Scariolo, che dimenticano la sconfitta di Bologna superando i "Reds" grazie alle prove di Mario Hezonja (18 punti) e Gabriel Deck (13 punti e 6 rimbalzi), passo indietro per i greci, nonostante Sasha Vezenkov (13 punti e 9 rimbalzi), Tyler Dorsey (20 punti) ed Evan Fournier (14 punti e 5 assist).

Prima caduta, in questa Eurolega, per i campioni in carica del Fenerbahce, che inciampano nella bolgia della Zalgirio Arena di Kaunas.
Nigel Williams-Goss (20 punti) e Sylvain Francisco (18 punti e 4 assist) dimostrano di saper già combinare bene, un sontuoso Wade Baldwin (36 punti e 4 assist) non basta ai turchi.

Altro giro altro scalpo di lusso conquistato dall'Hapoel Tel Aviv, che dopo il Barcellona fa cadere l'Anadolou Efes, e in quel di Istanbul.
Antonio Blakeney (17 punti), Elijah Bryant (15 punti) e Dan Oturu (12 punti e 9 rimbalzi) fanno sorridere gli israeliani, con Jordan Loyd (25 punti e 4 rimbalzi) ed Erçan Osmani (16 punti e 7 rimbalzi) che non bastano ai padroni di casa.

Altro colpo in trasferta quello del Barcellona, che rialza la testa dopo la sconfitta all'esordio andando a sbancare OAKA.
Vittoria prepotente quella dei catalani, sempre in controllo delle operazioni, sugli scudi Nico Laprovittola (15 punti e 9 assist), Will Clyburn (23 punti e 6 rimbalzi) e Toko Shengelia (17 punti e 5 rimbalzi), nulla da fare per il Panathinaikos, nonostante le importanti affermazioni di Kostas Sloukas (18 punti, 11 assist e 4 rimbalzi) e Juancho Hernangomez (27 punti e 8 rimbalzi).

Reazione immediata del Monaco, che stavolta non fa sconti e supera Dubai.
Daniel Theis (15 punti), Nikola Mirotic (19 punti, 7 rimbalzi e 4 assist) e Mike James (14 punti, 8 assist e 5 rimbalzi) dettano legge al Principato, per gli ospiti si salvano Mfiondu Kabengele (16 punti, 6 rimbalzi e 4 assist), Mckinley Wright (14 punti) e Filip Petrusev (14 punti e 8 rimbalzi).

Bella vittoria interna dell'ASVEL Villeurbanne contro il Baskonia.
Zach Seljaas (23 punti e 4 rimbalzi) e Nando De Colo (12 punti e 4 assist) tengono a bada i baschi, che cadono nonostante Markus Howard (16 punti), Hamidou Diallo (13 punti e 8 rimbalzi), Timothè Luwawu-Cabarrot (18 punti) e Trent Forrest (11 punti, 8 rimbalzi e 6 assist).

Bella risposta anche di Parigi, che batte il Maccabi rialzando la testa dopo la prima giornata.
Nadir Hifi (21 punti e 5 recuperi) e Justin Robinson (15 punti) fanno la voce grossa per i francesi, Jaylen Hoard (15 punti, 4 assist e 4 recuperi), Lonnie Walker (16 punti e 5 rimbalzi) e Jeffrey Dowtin (16 punti e 6 assist) possono poco.

Nessun commento:

Posta un commento