![]() |
| Jason Burnell in azione - ph. Pallacanestro Brescia |
La prima vittoria della stagione 25/26 è di Trapaniche espugna Trieste con il punteggio di 87-91. Siciliani in controllo sin dalla palla a 2, ma triestini sempre, costantemente, in partita: i liberi di Ross(85-86) regalano un ultimo giro di lancette pieno di pathos, Trieste tiene bene in difesa ma spreca per ben 2 volte la palla del vantaggio, consentendo a Ford e Petrucelli di mettere in ghiaccio la partita. Allen è il miglior realizzatore dell’incontro con 21 punti, per Trieste da segnalare l’ottima doppia doppia di Sissoko da 16 punti (6/7 al tiro) ed 11 rimbalzi.
Subito sorprese al Forum di Assago, dove ad imporsi è un’ottima Tortona. Dopo un terzo periodo da soli 8 punti concessi all’Olimpia, i piemontesi tengono botta alle sfuriate meneghine e tengono un possesso pieno di vantaggio grazie a Pecchia (71-74); Tortona sbanda, Milanofallisce per ben tre volte la tripla del possibile overtime con Ricci e 2 volte Brooks, consentendo così al Derthona di far suo il primo match stagionale. Migliori realizzatori del matchLeday da un lato e Manjon dall’altro con 16 punti a testa.
Vittoria casalinga per Reggio Emilia che inaugura la sua stagione avendo meglio di una Udine mai doma. Dopo un avvio ad appannaggio dei reggiani, Udine si mette in carreggiata con Brewton e trova il -2 con la tripla di Ikangi (67-65 al 34’), ma Echenique e Cheatham segnano l’allungo finale che vale i due punti ai reggiani. Proprio il colombiano di Barranquilla è il migliore dei reggiani con una prova da 15 punti e 5 rimbalzi; per Udine buona prestazione per il già citato Brewton, con 17 punti, 7 rimbalzi, 3 assist e 2 recuperi per un complessivo 25 di valutazione
Gara folle al PalaVerde dove Brescia si impone su Treviso dopo un overtime. Ritmi altissimi in avvio con ben 58 punti messi a segno dalle due formazioni (30-28), poi i lombardi provano ad allungare con Della Valle e Bilan (39-47), ma Treviso non lascia nulla al caso e ribalta l’inerzia del match portandosi fino al +11 con Torresani(74-63). Brescia non si scompone, rientra e lancia la volata, Abdur-Rahkman illude (84-78), Massinburg risponde subito, ancora l’ex Pesaroprova a chiuderla ma il suo tiro gira in maniera beffarda sul ferro; Burnell cattura il rimbalzo, Treviso non commette fallo e l’ex Sassari trova la tripla che vale l’overtime, dove ancora Burnell, con Massinburg, trovano i canestri decisivi che regalano il match a Brescia.
Ritorno in massima serie amaro per Cantù che perde, male, in quel di Trento e a momenti eguaglia il peggior passivo di sempre per i brianzoli (-43 nella stagione 16/17). Grazie a 5 uomini in doppia cifra, ovvero Steward e Jones(21), Niang (15), Aldridge (11), Mawugbe (10), ma con tutto il collettivo a referto, Trento eguaglia la 2° miglior prestazione per scarto inflitto agli avversari. Per Cantù da segnalare le prestazioni di Bowden (14), Gylard (12 con 8 assist) e Ballo(9 punti ed 11 rimbalzi).
Con un solidissimo ultimo periodo Venezia si impone sul parquet amico al cospetto di una Cremona che, dopo un avvio complicato, è rientrata prepotentemente nel match, salvo poi capitolare soltanto negli ultimi 90’’ di gioco. Dopo un buon avvio (21-8 con la tripla di Parks), i lagunari si adagiano troppo presto e consentono a Cremona di mettere il naso avanti a cavallo tra 2° e 3° periodo (36-41 con le triple di N’Diaye e Durham). Le due squadre si rincorrono ma, a metà ultima frazione, Venezia piazza il break di 10-0 che indirizza il match: i lombardi provano a rientrare ancora con N’Diaye, ma Bowman e Wheatle chiudono definitivamente la contesa.
Successo esterno per Varese che si impone in quel di Sassari in una sfida che ha visto gli attacchi prevalere su difese ballerine. L’unico vantaggio “importante” è arrivato a metà seconda frazione, quando il “2+1” di Alviti ha portato i bosini sul +11 (31-42); da lì in poi, però, si è viaggiato sui binari dell’equilibrio, con le due squadre che hanno regalato un match equilibrato e frizzante. A decidere i giochi, infatti, è stato il viaggio in lunetta di Freeman, che ha rispedito al mittente ogni tentativo di aggancio isolano. Migliore per gli isolani è stato Buie, con una prova da 20 punti e 6 assist, mentre per Varesegrande prestazione di Alviti, da 26 punti (5/8 dall’arco), con 4 assist, 3 recuperi ed altrettanti assist, per un complessivo 36 di valutazione.
Va alla Virtus Bologna il primo posticipo del campionato: i felsinei battono Napoli al termine di una gara in discussione solo nei primi 10’, grazie ad una buona prova balistica dall’arco (15/32) ed un’ottima coralità offensiva, con ben 27 assist all’attivo. Ben 7 uomini in doppia cifra perBologna: sugli scudi Morgan (16) ed Alston (15), ma nel complesso coach Ivanovic ha trovato un buon equilibrio con tutti gli effettivi. Per Napoli da segnalare le prove di Simms (23 con 6 rimbalzi), Flagg (18), Croswell (16 con 8 rimbalzi) e la doppia doppia di Mitrou-Long da 12 punti e 10 assist.
Trieste - Trapani: 87-91 (Ramsey 20 – Allen 21)
Milano - Tortona: 71-74 (Leday 16 – Manjon 16)
R. Emilia - Udine: 76-71 (Echenique 15 – Brewton 17)
Treviso - Brescia: 100-102 dts (Olisevicius 22 – Della Valle 24)
Trento - Cantù: 109-69 (Steward, Jones 21 – Bowden 14)
Venezia - Cremona: 82-75 (Bowman, Parks 18 – Durham 18).
Sassari - Varese: 118-94 (Bilan 25 – Mannion 31)
V. Bologna - Napoli: 105-88 (Morgan 16 – Simms 23)
CLASSIFICA: Trento, V. Bologna, Venezia, R. Emilia, Tortona, Varese, Brescia 2; Treviso, Sassari, Milano, Trieste, Udine, Cremona, Napoli, Cantù 0; Trapani* -2.
*penalizzazione di 4 punti

Nessun commento:
Posta un commento