sabato 16 gennaio 2016

Top 16, terza giornata: Bamberg e Stella Rossa, che colpi!


Il colpo di questa terza giornata delle Top 16 è assolutamente della Stella Rossa, che passa ad Atene, sponda Panathinaikos, ammutolendo gli 11.000 "Greens" di OAKA.
I ragazzi di Dejan Radonijc vincono la partita al termine di una prova davvero solida, senza grossi assoli, ma con una grande organizzazione, soprattutto difensiva, che ha impedito ai padroni di casa di giocare la loro pallacanestro.
Prova a tutto tondo per Stefan Jovic (9 punti, 8 assist e 8 rimbalzi), che orchestra un organo quasi perfetto, nulla possono i greci, nonostante Miroslav Raduljca (12 punti) e James Gist (15 punti), per loro la dirigenza ha deciso per una multa speciale, ovvero la decurtazione di un mese di stipendio.

Con un grandissimo ultimo periodo (34-19) il Fenerbahce riesce a scrollarsi di dosso la strenua resistenza del Lokomotiv Kuban, che per 30 minuti ha dettato legge alla Ulker Sports Arena.
Bogdan Bogdanovic (18 punti e 5 assist) e Jan Vesely (17 punti, 7 rimbalzi e 3 assist) guidano la rimonta turca, Gigi Datome (16 punti e 4 rimbalzi) e Bobby Dixon (13 punti, 6 rimbalzi e 4 assist) li seguono a ruota, peccato per gli ospiti, che con Victor Claver (21 punti e 7 rimbalzi) e Malcolm Delaney (12 punti e 7 rimbalzi) sfiorano una grande impresa.

Serata tranquilla per Malaga, che fa quello che vuole contro il malcapitato Cedevita.
Andalusi già avanti di 21 punti (52-31) a metà gara, il rientrante Mindaugas Kuzminskas (17 punti e 5 rimbalzi) si erge a protagonista, bene anche il giovane Daniel Diez (16 punti, 4 rimbalzi e 4/5 da 3), croati allo sbando escludendo Luka Babic (24 punti) e Jacob Pullen (16 punti).

Era il big match di questa terza giornata, ma dopo un primo periodo interlocutorio il Cska scappa e batte il Barcellona.
Con Nando De Colo ai box l'Armata Rossa ha comunque tanti assi nella sua manica, e due rispondono al nome di Cory Higgins (20 punti e 5 rimbalzi) e Andrey Vorontsevich (16 punti, 9 rimbalzi e 4 assist), senza dimenticare il solito Milos Teodosic (16 punti e 6 assist) e Kyle Hines (12 punti, 6 rimbalzi e 3 assist).
Catalani sconfitti nonostante un buon avvio di partita, Juan Carlos Navarro (16 punti) e Justin Doellman (14 punti e 3 recuperi) sono gli unici a reggere l'urto.

Seconda vittoria, in queste Top 16, per il Khimki, che difende il proprio fortino dall'assalto del Laboral Kutxa.
Primo tempo in equilibrio, poi la svolta: terzo periodo perfetto dei moscoviti (20-9), Alexey Shved (24 punti, 5 rimbalzi e 5 assist) e James Augustine (22 punti e 8 rimbalzi) salgono di colpi, partita in ghiaccio, coi baschi che non portano nessun uomo in doppia cifra, oltre a tirare col 37% dal campo (25% da 3) e a perdere ben 19 palloni complessivi.

Giornata di derby in quel di Istanbul, con Efes e Darussafaka che incrociavano le armi all'Abdi Ipekçi.
Vince l'Efes, sempre in controllo delle operazioni, con sugli scudi Jayson Granger (15 punti, 8 assist e 5 rimbalzi) e Derrick Brown (13 punti e 8 rimbalzi), coi nero/verdi che devono arrendersi nonostante un ottimo Scottie Wilbekin (20 punti e 4 assist).

Atene città di sorprese, è proprio il caso di dirlo, perchè dopo il Panathinaikos anche l'Olympiacos subisce un'inaspettata sconfitta interna ad opera del sempre più sorprendente Bamberg di Andrea Trinchieri.
Grande partita dei tedeschi, che al Pireo raggiungono anche le 24 lunghezze di vantaggio, dominando la sfida per ampi tratti, oltre a sfruttare la classica serata da dimenticare per i "Reds", salvata la pace di un mai domo D.J. Strawberry (15 punti, 4 rimbalzi e 4 recuperi), l'unico a trovare continuità in una serata da 40% dal campo.
Gongola il Brose con Darius Miller (23 punti e 8/11 al tiro), ben supportato da Leon Radosevic (14 punti) e Janis Strelnieks (15 punti e 4 assist) dalla panchina e da un Nicolò Melli (7 punti, 13 rimbalzi e 6 assist) sempre più ago della bilancia.

Nessuna sorpresa, invece, al Braclaycard Center, dove il Real Madrid regola lo Zalgiris Kaunas, ancora al palo nel girone F.
Il sempiterno Felipe Reyes (24 punti, 6 rimbalzi e 3 assist) guida i "blancos" al successo, con Gustavo Ayon (16 punti, 15 rimbalzi, 3 stoppate e 3 assist) e K.C. Rivers (14 punti) a fargli da spalla, suona tardi la sveglia lituana, Renaldas Seibutis (13 punti) apre un parziale notevole nell'ultimo periodo (27-33), ma è troppo tardi.

GIRONE E

Fenerbahce 6, Malaga 4, Lokomotiv Kuban 4, Efes Pilsen 4, Stella Rossa 2, Panathinaikos 2, Cedevita 2, Darussafaka 0.


GIRONE F

Olympiacos 4, Cska 4, Real Madrid 4, Khimki 4, Bamberg 4, Laboral Kutxa 2, Barcellona 2, Zalgiris 0.

Nessun commento:

Posta un commento