Nella notte tra il 4 ed il 5 novembre
2015 LeBron James, con poco più di sette minuti sul cronometro del
secondo quarto della gara interna contro i Knicks, sbaglia un tiro da
tre e, tornando in difesa, strappa le maniche della sua divisa.
Questo episodio è solo il culmine
delle proteste dei giocatori contro le maglie a mezze maniche, cui
fece capo lo stesso James già molto prima dell'episodio in
questione; proteste non ascoltate dalla NBA, in quanto le divise a
mezze maniche, testuali parole del commissioner Silver, stiamo
facendo fatica a tenerle nei negozi.
Queste divise furono introdotte in via
sperimentale da adidas, sponsor tecnico della lega, durante la
stagione 2012/13, con i Golden State Warriors a fare da cavia.
Dalla stagione successiva le mezze maniche sono diventate la regola,
costituendo, in molti casi, le divise alternate anche di
quelle franchigie che fino a quel momento avevanoo solo la home
e la away (Spurs e Pistons, ad esempio), rivoluzionando la
politica delle divise indossate dalle squadre nel corso della
stagione.
Poi le polemiche di cui sopra, con i
giocatori lamentosi del fatto che le mezze maniche creino problemi
nella meccanica di tiro, abbassando le percentuali. D'altronde non
parliamo delle normali t-shirt che sono larghe e danno una certa
libertà di movimento; parliamo di maglie che vengono indossate
attillate e ciò risulta abbastanza poco compatibile con la
muscolatura del giocatore medio NBA.
Abbiamo condotto uno studio; abbiamo
osservato le partite disputate da marzo fino alla fine della regular
season ed abbiamo verificato se le maglie a mezze maniche
condizionino effettivamente le percentuali di tiro e se questo, poi,
incide sul risultato della gara. Il presupposto di questo studio è
che è quasi sempre solo una delle due squadre ad indossare le divise
a mezze maniche, nell'ambito di una partita, da qui il principio che
tali divise possano condizionare una squadra piuttosto che l'altra;
ad eccezione delle divise speciali indossate nel giorno di Natale
(anche negli anni passati), non si vedono quasi mai due squadre,
nella stessa partita, giocare a mezze maniche.
Infatti, nel conteggio non è inserita
la gara del 12 marzo tra Charlotte ed Houston che, caso più unico
che raro, vedeva entrambe le squadre con le divise a mezze maniche.
Casa | Trasferta | |||||||||
Data | Casa | Realizzati | Tentati | % | Trasferta | Realizzati | Tentati | % | M. M. | W |
02/mar | HOU | 33 | 81 | 40,7% | NOP | 36 | 90 | 40,0% | HOU | HOU |
04/mar | ORL | 35 | 101 | 34,7% | PHX | 35 | 78 | 44,9% | ORL | PHX |
MIL | 43 | 83 | 51,8% | MIN | 42 | 87 | 48,3% | MIN | MIL | |
05/mar | WAS | 39 | 89 | 43,8% | IND | 37 | 83 | 44,6% | WAS | IND |
CHI | 36 | 79 | 45,6% | HOU | 35 | 87 | 40,2% | HOU | CHI | |
06/mar | DET | 44 | 84 | 52,4% | POR | 35 | 78 | 44,9% | DET | DET |
07/mar | CHA | 41 | 90 | 45,6% | MIN | 39 | 80 | 48,8% | MIN | CHA |
11/mar | BOS | 34 | 91 | 37,4% | HOU | 40 | 88 | 45,5% | BOS | HOU |
12/mar | GSW | 42 | 84 | 50,0% | PHX | 45 | 92 | 48,9% | GSW | GSW |
14/mar | OKC | 49 | 83 | 59,0% | POR | 31 | 91 | 34,1% | OKC | OKC |
16/mar | HOU | 40 | 82 | 48,8% | LAC | 43 | 76 | 56,6% | HOU | LAC |
18/mar | ORL | 37 | 82 | 45,1% | CLE | 38 | 76 | 50,0% | ORL | CLE |
22/mar | BKN | 34 | 74 | 45,9% | CHA | 39 | 82 | 47,6% | BKN | CHA |
OKC | 41 | 91 | 45,1% | HOU | 40 | 92 | 43,5% | OKC | OKC | |
23/mar | SAS | 42 | 81 | 51,9% | MIA | 37 | 77 | 48,1% | SAS | SAS |
24/mar | OKC | 45 | 83 | 54,2% | UTA | 35 | 73 | 47,9% | OKC | OKC |
25/mar | WAS | 50 | 100 | 50,0% | MIN | 51 | 96 | 53,1% | MIN | MIN |
LAL | 37 | 85 | 43,5% | DEN | 45 | 94 | 47,9% | LAL | DEN | |
26/mar | OKC | 44 | 85 | 51,8% | SAS | 37 | 86 | 43,0% | OKC | OKC |
PHX | 37 | 85 | 43,5% | BOS | 35 | 84 | 41,7% | PHX | BOS | |
29/mar | CLE | 31 | 86 | 36,0% | HOU | 38 | 79 | 48,1% | CLE | HOU |
31/mar | OKC | 45 | 87 | 51,7% | LAC | 42 | 76 | 55,3% | OKC | OKC |
01/apr | CHA | 36 | 84 | 42,9% | PHI | 33 | 90 | 36,7% | CHA | CHA |
UTA | 38 | 72 | 52,8% | MIN | 35 | 79 | 44,3% | MIN | UTA | |
02/apr | CHI | 34 | 88 | 38,6% | DET | 32 | 76 | 42,1% | CHI | DET |
03/apr | BKN | 33 | 85 | 38,8% | NOP | 42 | 76 | 55,3% | BKN | NOP |
CLE | 45 | 83 | 54,2% | CHA | 34 | 76 | 44,7% | CLE | CLE | |
HOU | 41 | 102 | 40,2% | OKC | 38 | 82 | 46,3% | HOU | HOU | |
08/apr | CHA | 41 | 83 | 49,4% | BKN | 39 | 92 | 42,4% | BKN | CHA |
ORL | 43 | 82 | 52,4% | MIA | 45 | 100 | 45,0% | ORL | ORL | |
09/apr | MEM | 37 | 96 | 38,5% | GSW | 39 | 87 | 44,8% | GSW | GSW |
10/apr | IND | 48 | 86 | 55,8% | BKN | 35 | 91 | 38,5% | BKN | IND |
11/apr | OKC | 42 | 96 | 43,8% | LAL | 23 | 81 | 28,4% | OKC | OKC |
13/apr | BOS | 37 | 86 | 43,0% | MIA | 38 | 88 | 43,2% | BOS | BOS |
POR | 39 | 89 | 43,8% | DEN | 40 | 94 | 42,6% | POR | POR |
A prima vista, si direbbe che, in
realtà, le mezze maniche non condizionino più di tanto le
percentuali di tiro e gli esiti delle gare; su 36 partite, infatti,
la W è andata alla squadra con la divisa a mezze maniche (M. M.,
nella tabella) in 18 casi, giusto la metà. Ma bisogna fare dei
distinguo.
Le squadre che erano a mezze maniche e
che poi hanno vinto la partita (nella tabella sono segnalate in
grassetto), nella stragrande maggioranza dei casi erano le squadre
favorite nel pronostico. Cioè, si presuppone che Golden State non
abbia problemi a battere i Suns (12 marzo), indipendentemente dal
tipo di divisa indossata; e dato che i Warriors sono i campioni in
carica ed hanno appena stabilito il record all time di
vittorie nella singola stagione, dato, quindi, che sono i numeri 1,
lo stesso discorso vale anche per la partita disputata il 9 aprile
contro Memphis.
Lo stesso discorso vale per San Antonio
che, in quanto numero 2 del lotto, parte favorita contro chiunque,
tranne che contro Curry e compagni. Gli Spurs compaiono solo una
volta, contro Miami (23 marzo).
Poi c'è OKC, presente per ben sei
volte nella nostra tabella, con altrettante vittorie. Ora i Thunder
non sono i favoriti per la vittoria del titolo, ma si presuppone che
non debbano avere problemi a battere Portland (14 marzo), Houston (22
marzo), Utah (24 marzo), San Antonio (26 marzo, con i texani privi
dei giocatori più importanti) ed i Lakers (11 aprile). Discorso
diverso per il match del 31 marzo, giocato contro i Clippers, che
sono una squadra, più o meno, dello stesso livello di Oklahoma City:
in quel caso i Thunder sono riusciti a portare a casa la vittoria, ma
tirando peggio degli avversari (cioè segnando comunque di più, ma
con una percentuale più bassa).
Stessa cosa il 3 aprile, con Houston
vittoriosa proprio sui Thunder, anche in questo caso con i Rockets
che hanno segnato di più ma con una percentuale al tiro peggiore.
Facciamo il discorso opposto.
Sembrerebbe che gli Orlando Magic siano stati parecchio sfavoriti
dalle mezze maniche, il 4 marzo, quando hanno perso contro i Suns; lo
stesso potrebbe valeree per i Rockets, comunque qualificati ad ovest,
contro i Bulls, fuori dai playoff (5 marzo); idem Cleveland contro
Houston (29 marzo).
In definitiva, probabilmente i
giocatori non hanno tutti i torti a lamentarsi delle divise a mezze
maniche, le quali fanno tirare peggio e fanno partire le squadre
sfavorite, a meno che non ci sia una grossa differenza di valori in
campo. Tuttavia, il business è il business e
se queste maglie vendono, difficilmente non le vedremo più.
Nessun commento:
Posta un commento