La partita perfetta proprio nel momento del bisogno, quando l'orlo del precipizio sembrava vicinissimo.
Il Real Madrid, campione in carica, può continuare a difendere il titolo dopo aver battuto il Khimki, nello spareggio del Barclaycard Center, e conquistato, all'ultimo respiro, i quarti di finale nell'arroventato girone F.
E' servito il miglior Real di stagione, almeno per quanto riguarda l'Eurolega, per battere i fastidiosi russi e proseguire nel cammino continentale, è servito un primo tempo da 54 punti e un secondo tempo di difesa forte e gestione dei possessi, è servito un Jaycee Carroll (23 punti e 9/12 al tiro) versione "The Machine", con l'aiuto dell'imprescindibile Felipe Reyes (18 punti e 8 rimbalzi) e della regia di Sergio Rodriguez (10 punti, 10 assist e 4 rimbalzi).
Termina qui l'avventura del Khimki, nonostante uno stellare Tyrese Rice (24 punti, 4 assist e 9/12 al tiro), sorridono i "blancos".
Con un secondo tempo da 25-38 scaccia i fantasmi dell'eliminazione anche il Barcellona, corsaro a Kaunas e con i quarti di finale in tasca.
La parte del "Ghostbuster" la fa Pau Ribas (14 punti e 4/4 da 3), che scalda la mano nel momento del bisogno, con la presenza, in vernice, di Joey Dorsey (12 punti, 13 rimbalzi e 3 recuperi) a fare il resto.
Per 30 minuti è ottimo Zalgiris, poi il crollo, bene, come al solito, Paulius Jankunas (11 punti, 9 rimbalzi e 4 recuperi).
Vittoria di Pirro per il Bamberg, che schiaccia un "dimesso" Laboral Kutxa chiudendo comunque in bellezza le sue Top 16.
Darius Miller (19 punti, 6 rimbalzi e 3 assist) e Daniel Theis (21 punti e 4 rimbalzi) si divertono, provano a rispondere Jaka Blazic (19 punti e 6 rimbalzi) e Ioannis Borousis (11 punti e 4 rimbalzi), ma vince il Brose, che esce tra gli applausi scroscianti dei quasi 6.000 della Brose Arena.
Vittoria inutile anche per l'Efes Pilsen, che batte il Panathinaikos ma deve comunque rimuginare sull'ennesima eliminazione prematura, a fronte di una squadra sicuramente costruita con ben altre ambizioni.
Ultimo periodo da 30-20 di parziale, così i turchi ribaltano la gara, protagonisti Dario Saric (15 punti e 7 rimbalzi), Cedi Osman (12 punti e 4 rimbalzi) e Bryant Dunston (11 punti e 4 assist).
Già qualificati i "Greens", provano comunque il colpo con un ottimo Nick Calathes (14 punti, 10 assist e 8 rimbalzi) e con James Gist (14 punti e 4 rimbalzi).
Passerella anche per il Cedevita, che asfalta una Stella Rossa già concentrata per i quarti e disturbata dalle insistenti voci di mercato, con Quincy Miller e Maik Zirbes che sarebbero entrati in orbita Maccabi.
Jacob Pullen (22 punti e 3 recuperi) guida i croati all'ultima riscossa, bene anche Luka Zoric (12 punti) e Miro Bilan (12 punti e 8 rimbalzi), per gli ospiti Vladimir Stimac (18 punti e 11 rimbalzi) è l'unico a giocarsela.
Vittoria anche del Darussafaka, che sul filo di lana sconfigge il Lokomotiv Kuban.
Partita vera all'Ayhan Sahenk, coi turchi che riescono a spuntarla grazie a Luke Harangody (15 punti e 7 rimbalzi) e Scottie Wilbekin (11 punti e 6 assist), mentre gli ospiti vanno vicini all'ennesimo colpo con la solita prova corale, dalla quale emergono Chris Singleton (12 punti e 7 rimbalzi) e Victor Claver (12 punti e 4 rimbalzi).
Ci lascia le penne anche il Fenerbahce, già comodamente primo oltre che qualificato, in quel di Malaga.
Andalusi che raggiungono le 11 lunghezze di vantaggio all'intervallo per poi gestire nella ripresa, sugli scudi Jack Cooley (17 punti e 9 rimbalzi) e Nemanja Nedovic (14 punti), in casa Fener spicca Pero Antic (12 punti e 5 rimbalzi), mal testa è già ai quarti di finale.
Non si ferma, invece, il Cska, che regala l'ennesimo dispiacere ad un già deluso (e deludente) Olympiacos.
Armata Rossa che sbanca il "Peace & Friendship Stadium" col solito Nando De Colo (20 punti, 4 rimbalzi e 4 assist) e con Milos Teodosic (13 punti e 8 assist) a fargli da spalla.
Non riesce l'ultimo spunto ai "Reds", nonostante le buone prove di Vassilis Spanoulis (17 punti e 7 assist) e Matt Lojeski (18 punti).
GIRONE E
Fenerbahce 22, Lokomotiv Kuban 18, Panathinaikos 18, Stella Rossa 14, Efes Pilsen 14, Darussafaka 10, Malaga 8, Cedevita 8.
GIRONE F
Cska 20, Laboral Kutxa 18, Barcellona 16, Real Madrid 14, Khimki 14, Bamberg 14, Olympiacos 12, Zalgiris 4.
Terminate le Top 16 abbiamo il quadro completo dei quarti di finale, con questi accoppiamenti:
Fenerbahce – Real Madrid
Lokomotiv Kuban – Barcellona
Cska – Stella Rossa
Laboral Kutxa - Panathinaikos
La formula sarà la seguente: si gioca al meglio delle 5 gare con modalità "2-2-1", ovvero le prime due partite sul campo delle meglio classificate, gara 3 ed eventuale gara 4 sul campo delle peggio classificate, eventuale gara 5 nuovamente sul campo delle meglio classificate.
Si parte martedì 12 Aprile con le gare 1, eventuale gara 5 martedì 26 Aprile.
Nessun commento:
Posta un commento