Neanche il tempo di riordinare le idee che si torna già in campo in questa Eurolega dai ritmi altissimi.
Milano prosegue nel suo buon momento, a Madrid arriva una sconfitta anche preventivabile alla vigilia, ma almeno i lombardi non sono crollati come a Mosca, ma se la sono giocata, sfiorando il colpaccio e tenendo in scacco le "merengues" fino alla sirena finale.
E' servito, ai padroni di casa, il solito Sergio Llull (20 punti e 9 assist), ben assistito da Luka Doncic (17 punti, con 5/6 al tiro, in neanche 19 minuti, fenomeno) e Jaycee Carroll (16 punti) per abbattere la resistenza milanese, con un Krunoslav Simon (20 punti) ad illuminare, anche se purtroppo non basta.
Ancora derby di Istanbul, questa volta tra Fenerbahce e Galatasaray, ad aprire la 20° giornata.
Vengono fuori alla distanza i ragazzi di Zelimir Obradovic, che arrivano ad essere sotto di ben 13 lunghezze all'intervallo, prima di reagire e di venire fuori alla distanza.
Jan Vesely (20 punti e 7 rimbalzi), Bobby Dixon (17 punti e la tripla decisiva) e Gigi Datome (14 punti e 6 rimbalzi) sono gli artefici di questa rimonta che fa letteralmente impazzire i quasi 13.000 della Ulker Sports Arena, non può niente il Galatasaray, che crolla sul più bello nonostante le ottime prove di Sinan Guler (17 punti e 8 assist) e Blake Schilb (21 punti e 7 assist).
Non si ferma più la Stella Rossa, che batte anche il Panathinaikos per quella che è la 7° vittoria consecutiva (l'8° nelle ultime 9 partite) in questa Eurolega.
Alta tensione all'Aza Nikolic di Belgrado, i padroni di casa la spuntano, nel convulso finale, grazie a Marko Simonovic (13 punti) e alla grande presenza di Ognjen Kuzmic (10 punti e 14 rimbalzi) nel pitturato, neinte da fare per i "Greens", l'impatto, dalla panchina, di Kenny Gabriel (23 punti e 4 rimbalzi) e Mike James (19 punti) non basta contro questa Stella Rossa che non ne vuole sapere di fermarsi.
Fa valere la legge dello Yad Elyahu il Maccabi, che si rialza contro l'Unics Kazan.
C'è sempre Andrew Goudelock (17 punti) a guidare gli "Yellows", assieme ad una difesa tornata ad essere forte e decisa, che stritola i russi, costretti ad un quasi imbarazzante 26% al tiro (20% da 3), il che è tutto dire.
Soffre il Cska, ma dimentica subito l'inaspettato stop di Kaunas, batte l'Efes Pilsen e resta al comando della classifica, anche se in coabitazione col Real Madrid.
Milos Teodosic ancora ai box, ci pensano Nando De Colo (14 punti e 4 assist) e Kyle Hines (13 punti, 10 rimbalzi e 3 assist) a minare le certezze turche, con le ottime prove di Thomas Heurtel (24 punti e 4 assist) e Tyler Honeycutt (16 punti e 6 rimbalzi) che spaventano i quasi 8.000 della Megasport Arena.
Altro giro altra vittoria per lo Zalgiris, che va a sbancare Istanbul, sponda Darussafaka, dando continuità alla vittoria contro il Cska.
Lituani corsari grazie ad un'ottima prova difensiva e alla solita, grande organizzazione di squadra, nulla possono i padroni di casa, che crollano nonostante l'ottimo apporto di Brad Wanamaker (17 punti e 8 assist).
Altra battuta d'arresto per il Barcellona, che le prende, di santa ragione, in casa nel derby spagnolo contro il Laboral Kutxa.
Per i catalani si tratta della 4° sconfitta nelle ultime 5 partite di Eurolega, un momento negativo che stenta a migliorare, Tyrese Rice (15 punti) ed Aleksandar Vezenkov (14 punti e 5 rimbalzi) ci provano ma predicano nel deserto, coi baschi che scappano via grazie a Shane Larkin (18 punti, 5 assist e 4 recuperi), Adam Hanga (14 punti, 7 rimbalzi e 3 assist) e Kim Tillie (13 punti).
Si rialza subito l'Olympiacos, che dimentica immediatamente lo stop di Milano battendo il sempre insidioso Bamberg di Andrea Trinchieri.
Con Georgios Printezis a riposo ci pensa Vassilis Spanoulis (15 punti e 6 assist), con la collaborazione di Khem Birch (15 punti e 14 rimbalzi), a caricarsi i "Reds" sulle spalle, coi tedeschi che issano bandiera bianca solo nel finale. Vane le pur buone affermazioni di Fabien Causeur (12 punti, 5 assist e 4 rimbalzi), Nikos Zisis (13 punti) e Darius Miller (13 punti).
Classifica:
Real Madrid 30 (15-5)
Cska 30 (15-5)
Olympiacos 28 (14-6)
Fenerbahce 26 (13-7)
Stella Rossa 24 (12-8)
Laboral Kutxa 24 (12-8)
Panathinaikos 22 (11-9)
Darussafaka 20 (10-10)
Efes Pilsen 18 (9-11)
Zalgiris 16 (8-12)
Barcellona 16 (8-12)
Bamberg 14 (7-13)
Unics Kazan 14 (7-13)
Maccabi 14 (7-13)
Milano 12 (6-14)
Galatasaray 12 (6-14)
Nessun commento:
Posta un commento