sabato 28 gennaio 2017
Lega A: preview 17ma giornata
Betaland Capo d'Orlando - Umana Reyer Venezia: (29/01, h.12:00 - Sky Sport 1). Altro banco di prova importante per l'Orlandina di coach Di Carlo che, dopo aver sfidato Milano, si ritrova di fronte la seconda forza del campionato. Una gara complessa per i paladini, reduci da due sconfitte consecutive, e desiderosi di tornare alla vittoria, presentando al proprio pubblico anche il nuovo arrivato Ivanovic. Venezia, seconda forza del campionato, è pronta a sfoderare tutto il suo potenziale offensivo per espugnare il PalaFantozzi: 83.5 punti a partita (2° attacco del campionato) per gli uomini di coach De Raffaele che hanno la ghiotta occasione di avvicinare Milano in classifica. (Ris. andata 69-84)
Enel Brindisi - The Flexx Pistoia: (29/01, h.18:15). Chiamata ad un pronto riscatto, l'Enel Brindisi deve assolutamente ritrovare la vittoria che, ormai, manca da un mese: dopo la convincente prestazione con Caserta, infatti, sono arrivate tre sconfitte per gli uomini di coach Sacchetti che sono scivolati al decimo posto in classifica. L'ultima, in casa di Trento, è stata devastante sia per il -36 che per il morale: M'Baye (20.1 punti a gara) deve tornare a vestire i panni da leader per risollevare i pugliesi. Chi invece continua a sognare è la Pistoia tutta carattere di coach Esposito: i toscani, infatti, continuano a viaggiare a ridosso della zona play-off, bravi a trovare ogni volta un protagonista diverso, su tutti Crosariol che tira col 63.5% da 2. Pistoia, poi, dovrà esser brava a limitare gli "alti e bassi" di Brindisi nel match: l'Enel, infatti, è terza per palloni recuperati (8.1) ma anche prima per palloni persi a gara (17.8). (Ris. andata 81-89)
Vanoli Cremona - Dolomiti Energia Trentino: (29/01, h.18:15). Gara delicatissima per la Vanoli che, nonostante i passi in avanti palesati nel match di Pistoia, non è riuscita a muovere la sua classifica. Ancora ultima con Varese, la formazione lombarda deve trovare più continuità in attacco: tutt'altro che pessima in difesa (sesta difesa del campionato con 79.1 punti concessi a gara), la Vanoli fa una fatica immane a perforare la retina avversaria, essendo il terz'ultimo attacco del campionato con 75.6 punti realizzati a partita. Trento, invece, sembra rinata con gli arrivi di Sutton e Marble: la gara interna con Brindisi è stata una enorme iniezione di fiducia per la Dolomiti che, in caso di successo, si porterebbe a 4 lunghezze di vantaggio sull'ultima posizione in classifica. (Ris. andata 77-90)
Pasta Reggia Caserta - Openjobmetis Varese: (29/01, h.18:15). Torna sul parquet amico la Pasta Reggia che in quel di Reggio Emilia ha ritrovato la vittoria dopo 5 turni: i bianconeri omaggeranno con l'ultimo saluto Charles Shackleford, il centrone protagonista dello scudetto di Caserta scomparso proprio ieri. La squadra di coach Dell'Agnello ritrova, a distanza di sette mesi, quel Linton Johnson grande protagonista della salvezza della passata stagione; i casertani, di contro, hanno lasciato partire Metreveli e Jackson in direzione Scafati. Varese, ultima in classifica, ha mestamente salutato l'Europa senza riuscire nemmeno ad agganciare l'Eurochallange: un motivo in più, per i bosini, per concentrarsi sul campionato. Intrigante sfida nel pitturato: Watt e soci dovranno stare attenti ad una Varese quarta per rimbalzi catturati (37.1) con il solo Anosike che viaggia a 11.1 palloni arpionati a gara (1° in questa speciale graduatoria). Caserta, infatti, è la squadra che concede più rimbalzi a gara (39.2) con Varese che però segue con 37.6. Sfida anche tra due dei tre migliori stoppatori del campionato, con Pelle che viaggia a 2.5 a partita, mentre Watt è "fermo" a 1.7. Occhi per la prima al PalaMaggiò di Diawara, match winner domenica scorsa, e proprio ex bosino. (Ris. andata 74-93)
Consultinvest Pesaro - Fiat Torino: (29/01, h.18:15). Pronta a far quadrato dopo la batosta di Brescia, la Consultinvest è chiamata a far punti e a tenersi lontana dall'ultimo posto in classifica. I marchigiani, infatti, non hanno ancora trovato certezze in questa stagione, trovando nel solo Jones (19.3 punti e 21.5 di valutazione media) un punto cardine su cui contare; troppo altalenanti i vari Thornton, Nnoko e soprattutto Jasaitis per dare tranquillità a coach Bucchi. Torino, sempre vigile sul mercato (si pensa ad uno scambio Fall - Diliegro con Verona) sta vivendo una stagione sicuramente più serena rispetto a quella passata: stabile a metà classifica, la Fiat deve migliorare la fase difensiva per pretendere di insidiare le parti alte della graduatoria. Troppi, infatti, gli 84.3 punti concessi a gara agli avversari (seconda peggior difesa), con decisivi passaggi a vuoto che condizionano l'andamento del match. Occhio alle scintille sotto le plance tra Jones e DJ White. (Ris. andata 79-83)
Red October Cantù - Germani Basket Brescia: (29/01, h.18:15). Tornata con i piedi per terra, Cantù è pronta a riabbracciare il suo pubblico nel derby contro Brescia, matricola terribile del campionato, che non vuole smetterla di stupire; i brianzoli, terza peggior difesa del campionato, sfideranno quello che è, di contro il terzo miglior attacco del torneo, con Cantù che subisce in media gli stessi punti che i bresciani realizzano nell'arco dei 40' (82.9). JJ Johnson dovrà caricarsi i compagni sulle spalle (8.1 rimbalzi) mentre gli ospiti hanno in Landry (20.1 punti a gara), Luca Vitali (8.2 assist a partita) e Michele Vitali (50% dall'arco dei 6.75m) i loro leader statistici su cui contare. Brescia, infine, giocherà senza Davide Bruttini, che ha salutato la Leonessa per accasarsi alla Virtus Bologna, ma ha annoverato tra le sue fila Francesco Zanetti. (Ris. andata 56-76)
Banco di Sardegna Sassari - Grissin Bon Reggio Emilia: (29/01, h.20:45 - Rai Sport 1). Ormai sfida di cartello nelle ultime stagioni, Sassari e Reggio Emilia si sfidano per la quarta posizione in classifica. Gli isolani hanno vinto cinque delle ultime sei gare giocate, ed in Champions League hanno decisamente invertito il trend negativo di inizio stagione. Merito di un collettivo che ha saputo ritrovarsi e di Bell che si è da subito inserito, dando una grossa mano alla Dinamo, non più soltanto macchina da punti, ma anche squadra che sa trarre dalla difesa i suoi vantaggi: sono 74.6 i punti subiti dagli isolani, seconda miglior difesa del campionato. Reggio, invece, sta vivendo un periodo molto difficile della sua stagione: tre sconfitte in fila di cui due tra le mura amiche, con Aradori e Gentile ancora out (probabile rientro per le Final 8 per lui) ma un Kaukenas che sta trovando la giusta intesa con i compagni. (Ris. andata 80-86)
Sidigas Avellino - EA7 Emporio Armani Milano: (30/01, h.20:45 - Sky Sport 2). Sfida al vertice, il monday night presenta un match di altissimo livello: al Pala Del Mauro arriva la capolista Milano, e di certo non sarà un impegno semplicissimo per i lupi. La Sidigas, dopo l'infortunio di Cusin (intervento riuscito), sta valutando anche le condizioni di Ragland, il cui utilizzo per lunedì e in forte dubbio (escluse lesioni alla spalla sinistra). Di contro ci sarà una Milano che si sta ritrovando anche in Europa (vittoria di prestigio contro l'Olympiacos), e che avrà tutte le intenzioni distanziare ancor più Avellino in classifica. Osservato speciale per la difesa meneghina sarà Adonis Thomas, che sta tirando dall'arco con il 48.3%; da seguire con attenzione anche la sfida tra il leader nella classifica di tiro da 2, Fesenko (64.3% alla pari con Cervi) ed un Jamel McLean (con Raduljica suo alleato) che segue con il 61.2%. (Ris. andata 81-87)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento