NUMERI E CURIOSITA'. Due per la vetta, tonnara playoff con ben 7 squadre per soli 3 posti (già qualificate Venezia, Milano, Brescia, Avellino e Trento), lotta per non retrocedere tra Orlandina e Pesaro: apprestiamoci a vivere un finale di stagione emozionante, tre giornate, tutto d'un fiato!
Ad aprire la 28esima giornata è il derby lombardo tra Cremona e Brescia: da un lato la Vanoli è aggrappata a queste tre giornate per conquistare un posto per non terminare il campionato a metà maggio, dall'altro Brescia deve difendere il terzo posto da Avellino, sperando, perchè no, di acciuffare la seconda piazza. Si affrontano il 4° attacco del campionato (Cremona - 84.0), e la seconda miglior difesa (Brescia, 74.4), probabilmente ancor priva di Dario Hunt. (Ris. Andata BS-CR: 67-80)
Secondo match consecutivo tra le mura amiche per Avellino che, dopo aver perso l'andata di Europe Cup contro Venezia, attende Sassari in un match che per gli irpini potrebbe valere la certezza almeno del quarto posto, mentre per gli isolani, che potrebbero sfruttare le distrazioni europee della Sidigas, significa proseguire la rincorsa ai playoff. Due squadre molto offensive (85.7 punti Sassari - 84.3 Avellino) che, come produzione in attacco, sono seconde alla sola Cantù: Avellino, inoltre, ha dalla sua Jason Rich, capocannoniere con 19.6 punti a gara, che ha fatto registrare un calo nelle ultime uscite. Si sfidano la prima e la seconda nel tiro da 3 (Avellino 40.9% - Sassari 38.2%) (Ris. Andata SS-AV: 88-95)
Testa-coda al Forum di Assago dove Milano attende l'ultima della classe, Pesaro. Gara da non sottovalutare per gli uomini di Pianigiani, che proprio domenica scorsa hanno perso il primato a favore di Venezia (scontro diretto all'ultima giornata). Pesaro è prima per palle recuperate (8.3), ma seconda peggior difesa del campionato (84.9); Milano continua ad essere la difesa meno perforata del torneo (74.3), ed è seconda nel tiro da 2 (56%). (Ris. Andata PS-MI: 64-78)
Sulla carta un match apparentemente semplice per Venezia contro la Betaland, nell'altro testa-coda di giornata: scherzi di un calendario che potrebbe mutare tutto o nulla sia in ottica salvezza, che in quella per la vetta. I lagunari, vincitori della gara di andata di Europe Cup contro Avellino, sono nella top 5 di punti realizzati (82), tiro da 2 (54.5%), tiro da 3 (35.9%) e assist (18), con un Watt (63.1% da 2) in formissima nelle ultime uscite; l'Orlandina, peggior attacco con 70.4 punti realizzati a gara, è la squadra che perde più palloni nei 40', con 14.7. (Ris. Andata CDO-VE: 59-91)
Ultime chance di playoff per Torino, incapace di scrivere una W al suo score da ormai 7 turni: un cammino spinoso, che ha fatto precipitare la formazione sabauda dal 5° all'11° posto, addirittura a 4 lunghezze dall'ultimo posto utile per i playoff. Al PalaRuffini arriva Trento, squadra in formissima che potrebbe mirare, con un po' di ottimismo, anche al 4° posto. Inutile dire che la pressione, per assurdo, è tutta per Torino, che rischia di gettare alle ortiche una stagione fantastica fino a febbraio: sembra, infatti, che la conquista della Coppa Italia abbia quasi appagato Torino, invece di caricarla per la seconda parte di stagione. Trento, invece, si culla sul magic moment guidato dal duo Sutton-Hogue, capaci di portare la Dolomiti fino al 5° posto. Si affrontano le due seconde per palloni recuperati, appaiate a quota 8 a gara. (Ris. Andata TN-TO: 79-67)
Discorso salvezza soltanto da archiviare per Pistoia che, sempre priva di Diawara, attende una Bologna sul filo del rasoio, in bilico per un posto tra le fantastiche otto. Dopo aver perso l'ennesimo finale tirato, Bologna, sempre priva di Gentile, dovrà stare attenta alla verticalità dei toscani, che guidano la classifica dei rimbalzi con 38.6 palloni arpionati a gara. I felsinei proveranno a dar fastidio sotto le plance con uno Slaughter da 66.9% da 2, voglioso di riscatto dopo le scelte infelici nel finale del match contro Varese. (Ris. Andata VBO- PTB: 75-67)
Senza volersi mai fermare, Varese viene da 6 vittorie consecutive, ben 10 in questo girone di ritorno: acciuffato un piazzamento utile (difficile rimontare 4 punti a Trento), i bosini hanno tutte le carte in tavola per giocarsi la post season da protagonista. A Masnago arriva una Brindisi relativamente tranquilla: sono 4 i punti di vantaggio sulle ultime in classifica, e difficilmente sia Pesaro che Capo d'Orlando andranno contemporaneamente a punti. Varese è seconda per rimbalzi conquistati (38.3), mentre Brindisi è terza per palle perse (13.7). (Ris. Andata BR-VA: 95-90)
Le ultime chance di playoff di Reggio Emilia passano per Desio, dove i reggiani, infatti, faranno visita a Cantù: sono 4 i punti di differenza tra le due squadre, con i brianzoli costretti a vincere per non gettare alle ortiche un campionato, in barba alle difficoltà societarie, sin qui più che positivo. Entrambe si affidano ad un collettivo solido e affiatato, con Cantù che, statisticamente, ha nel duo Culpepper (16.8 punti) e Burns (10 rimbalzi) gli uomini chiave che possono fare la differenza. La Red October è sempre prima sia come miglior attacco (87.4) che come peggior difesa (88.1). (Ris. Andata RE-CTU: 86-80)
IL PROGRAMMA. Di seguito riportiamo il programma della ventottesima giornata di campionato, ricordandovi che tutte le gare sono visibili sulla piattaforma, in abbonamento, EUROSPORT PLAYER.
Vanoli Cremona - Germani Basket Brescia: (28/04, h.20:45 - Eurosport 2)
Sidigas Avellino - Banco di Sardegna Sassari: (29/04, h. 17:00)
EA7 Emporio Armani Milano - VuElle Pesaro: (29/04, h.17:00)
Umana Reyer Venezia - Betaland Capo d'Orlando: (29/04, h. 17:30)
Fiat Torino - Dolomiti Energia Trenitno: (29/04, h.17:45 - Eurosport 2)
The Flexx Pistoia - Segafredo Virtus Bologna: (29/04, h.18:00)
Openjobmetis Varese - Happy Casa Brindisi: (29/04, h.19:00)
Red October Cantù - Grissin Bon Reggio Emilia: (29/04, h.20:45 - Rai Sport).
Nessun commento:
Posta un commento