sabato 26 maggio 2018

Lega A - semifinali playoff: uragano Olimpia, domata la Leonessa!


EA7 Emporio Armani Milano - Germani Basket Brescia: 89-68 (30-13; 60-31; 74-50). Dominio totale di Milano che, dopo 5' di studio, prende il largo e asfalta una Brescia lontanissima anni luce dalla splendida squadra ammirata in gara 1. I meneghini, stavolta, non fanno sconti e sfoderano una splendida prestazione, dimostrando il loro valore: serie impattata sull'1-1 e trasferimento a Brescia per gara 3 e 4.

Il ritorno al Forum per gara 2 avviene nel segno delle conferme: Pianigiani, tentato dal reintegro nelle rotazioni di M'Baye, alla fine preferisce Kuzminskas, mentre coach Diana, dopo l'exploit di gara 1, preferisce ancora Hunt a Lee Moore.
Milano parte forte e rompe subito gli indugi, Ortner realizza il primo canestro di Brescia, e Kuzminskas porta i suoi sul 9-2 dopo 2' di gioco; Brescia prova a reagire con i fratelli Vitali e si porta  fino al -3 (12-9), ma è un fuoco di paglia, perchè Milano torna a premere il piede sull'acceleratore e la tripla di Bertans regala il primo vantaggio in doppia cifra ai padroni di casa (23-12 al 9'). Hunt prova a scuotere i suoi, ma Bertans è una macchina dall'arco, così come tutta Milano (7/11) che realizza ben  30 punti nel solo primo quarto.
Il vantaggio acquisito dall'EA7 lascia tranquilli Kuzminskas e soci, anche dopo i 4 punti in fila di Hunt: la Leonessa è tutt'altra squadra rispetto a gara 1, Goudelock e Gudaitis aumentano il gap, e solo il centro ex Caserta trova con continuità la via del canestro; al 17' Cinciarini, che ne mette 4 in fila e permette a Milano di doppiare gli avversari (48-24), Brescia proprio non vuol sapere di dare segnali di vita e Micov realizza la tripla che consente alle scarpette rosse di scriverne a referto 30 anche nella seconda frazione.
In avvio di terza frazione Milano scollina oltre i 30 di vantaggio, Brescia rientra fino al -23 ma sembra avere già la testa a gara 3; è un lungo garbage time, Diana concede spazio a chi solitamente vede poco il campo come Traini, Mastellari e Fall, per Milano si rivedono anche Abass e Cusin, ma i ritmi sono bassi e Milano chiude avanti di 24 la terza frazione.
L'ultimo quarto vola via senza grossi patemi, e se proprio vogliamo trovare il pelo nell'uovo, Milano trova la via del canestro dai 6.75m solo due volte negli ultimi 20', contro le 9 dei primi due periodi. In compenso, però, Pascolo, Cusin ed Abass, per quanto possibile, tengono alte le emozioni del Forum rifilando ben 4 stoppate complessive ai malcapitati avversari, che riducono il passivo fino al -21. Il migliore di Milano risulterà Gudaitis che termina con 14 punti, 8 rimbalzi, 4 falli subiti, 1 assist e 1 recupero, per un complessivo 21 di valutazione; per Brescia positiva prova di Ortner da 11 punti, 5 rimbalzi e 4 assist (13 di valutazione).

Tabellino

Milano: Goudelock 15, Micov 14, Bortolani, Pascolo 2, Tarczewski 9, Kuzminskas 11, Cinciarini 12, Cusin 2, Abass, Bertans 10, Jerrels, Gudaitis 14.

Brescia: Hunt 14, Mastellari, Vitali L. 2, Landry 4, Ortner 11, Cotton 13, Fall 4, Traini 3, Vitali M. 7, Moss 3, Sacchetti 7.


Nessun commento:

Posta un commento