Ad ognuno, il suo
obiettivo. Sarà un po’ questo il liet motiv di questo finale di stagione, con 4
squadre in lotta per non retrocedere, e le altre alla ricerca di piazzamenti
importanti in chiave playoff. Con questa chiave di lettura, partiamo dall’anticipo
tra Dolomiti e Torino: i piemontesi sono tra i migliori attacchi del torneo con
83.2 punti a gara contro i 78.9 di Trento, terz’ultimi in questa classifica. È
la difesa, però, a fare tutta la differenza del mondo, perché la Fiat è la
seconda per punti concessi (87.5); intrigante sfida in cabina di regia tra
Hobson e Craft, 4° e 5° negli assist con 4.9 e 4.8 di media a gara. RIS.
ANDATA TO-TN: 86-84
Le vicende extra
cestistiche che hanno colpito Trieste in questa settimana, rendono questa gara
una vera e propria incognita: avremmo preferito parlare di una vera e propria
prova di playoff per entrambe, con Cremona che strizza l’occhio alle prime
posizioni; speriamo e confidiamo nella grande voglia dei giocatori di Trieste
di far parlare il campo, che fin qui ha promosso i friulani quale miglior
attacco del campionato con 87 punti realizzati a contesa. RIS. ANDATA CR-TS: 87-78
Altro giro, altro
derby per Milano che deve riscattarsi da un filotto di sconfitta tra campionato
ed Eurolega con l’ultima, in ordine temporale, arrivata in casa col Fenerbache
che rischia di compromettere la qualificazione alla seconda fase. Al Forum arriva Cantù
che settimana scorsa ha perso la sua prima gara di questo girone di ritorno. Si
affrontano il 2° ed il 4° attacco del campionato (86.7 MI – 83.8 CTU) ma,
imitando quanto fatto da Cremona settimana scorsa, Cantù può sfruttare la lotta
sotto le plance (39.4 – 1°) per provare a mettere in difficoltà i meneghini. RIS.
ANDATA CTU-MI: 74-101
La voglia di
salvezza di Pesaro passa anche dal match interno con Avellino: i marchigiani
non hanno ancora vinto in questo girone di ritorno, e sono l’esempio lampante
di come la salvezza passa anche dal gioco di squadra, e non basta avere i due
cannonieri del campionato (Blackmon 20.3, McCree 19.8) ed il miglior
rimbalzista (Mockevicius 11.3) per
ottenere il risultato di squadra. In casa irpina occhio soprattutto a Caleb
Green, 2° in valutazione con 23.1 di media. RIS. ANDATA AV-PS: 82-81
Sfida delicata in
ottica playoff in quel di Sassari, dove la Dinamo rincorre una piazza per la
post season, magari proprio ai danni della Virtus, distante soli 2 punti in
classifica. All’andata gli isolani si imposero con 8 lunghezze di vantaggio, ma
la Dinamo non può far calcoli contro una Bologna imbattuta dall’arrivo di
Djordjevic. Sassari è il 3° miglior attacco (84.7) ed è 2° per rimbalzi (39.3),
la Virtus invece è 5° nella classifica del tiro da 3, con il 36.4% ed ha in
Taylor il miglior assistman del campionato (5.2). RIS. ANDATA BOV-SS: 74-86
Brescia rincorre,
come Sassari, quell’ottava piazza dal sapore di playoff, ma ad ostacolare il cammino della Leonessa ci sarà quella Pistoia che è letteralmente impazzita nel match salvezza contro Reggio Emilia di settimana scorsa. La sconfitta ha portato l’inevitabile cambio in anchina, con coach Ramagli che ha lasciato momentaneamente il posto al suo vice Bonci. Pistoia è il peggior attacco del campionato (74.3), Brescia proverà a cavalcare l’onda di Hamilton dopo la prova dall’arco di settimana scorsa. RIS. ANDATA PTB-BS: 73-70
Entrambe reduci da un successo, ma con chiari obiettivi differenti. Reggio Emilia, dopo il successo di Pistoia, vuole archiviare quanto prima il discorso salvezza e, per evitare un finale thrilling, i reggiani hanno aggiunto al roster Johnson-Odom e Poirier. Brindisi, invece, può ancora rincorrere il 3° posto, cavalcando una grande seconda parte di stagione. La Grissin Bon è il 2° peggior attacco con 77.3 scritti a referto a gara, Brindisi è difesa arcigna (4° con 79.5 punti concessi) e 8 palloni di media recuperati a gara. RIS. ANDATA BR-RE:
67-75
Chiude la giornata il match di Masnago tra Varese e Venezia, con i bosini che vogliono evitare di essere risucchiati nella bagarre playoff ed i lagunari a caccia della capolista Milano. Saranno le difese a fare tutta la differenza del mondo, con la Reyer, miglior difesa del torneo, con 73.2 punti concessi a gara, e la Openjobmetis che segue con 75 punti subiti a gara. Occhio alla scintillante sfida sotto le plance tra Cain 2° per rimbalzi (10.4) e nel tiro da 2 (62.4%), e Mitchell Watt, letteralmente on fire nelle ultime settimane e leader nel tiro da 2 con il 68.3%. RIS. ANDATA VE-VA:
61-66
PROGRAMMA. Di seguito vi riportiamo il programma dell’intera giornata,
ricordandovi che potrete seguire tutti i match sulla piattaforma, in
abbonamento, EUROSPORT PLAYER.
Dolomiti Energia Trentino - Fiat Torino:(30/03, h.20:30)
Alma Trieste - Vanoli Cremona: (31/03,
h.12:00)
A|X Armani Exchange Milano- Acqua San Bernardo Cantù: (31/03, h.17:00 - Eurosport 2)
VL Pesaro- Sidigas Avellino: (31/03,
h.17:30)
Banco di Sardegna Sassari- Segafredo Virtus Bologna :(31/03, h.18:00)
Germani Basket Brescia- Oriora Pistoia: (31/03, h.18:30)
Grissin Bon Reggio Emilia - Happy Casa Brindisi: (31/03, h.19:05 - Eurosport 2)
Openjobmetis Varese - Umana Reyer Venezia:(31/03, h.20:45 –RaiSport)
Nessun commento:
Posta un commento