domenica 8 settembre 2019

Fiba World Cup 2019: i risultati della giornata odierna


Girone I: 

Venezuela - Russia: 60-69. La Russia si aggiudica il match tra eliminate del girone I, in una sfida che non aveva nulla da chiedere alle due formazioni. Parità assoluta all'intervallo (27-27), poi la Russia si costruisce un tesoretto di 10 punti in avvio di ultima frazione (52-62) grazie al "2+1" di Motovilov, che toglie ogni speranza ai venezuelani, che comunque possono considerare positiva la loro esperienza mondiale. Carrera (19 punti e 10 assist) da un lato, e Vorontsevich (17 con 9 rimbalzi) i migliori marcatori per le due nazionali.

Polonia - Argentina: 65-91. Dominio dell'Argentina che si sbarazza della Polonia e si prende il primato del girone I. Gara praticamente senza storia, con i sudamericani che impongono il loro ritmo e volano clamorosamente nella terza frazione quando, guidati da Garino e dall'eterno Scola, volano fino al +31, sul 39-70 del 39'. Proprio Scola è il migliore dei suoi, concludendo la gara con 21 punti e 6 rimbalzi; 16 punti per Slaughter e 11 per Gruszecki in casa Polonia.

CLASSIFICA: ARGENTINA 10, POLONIA 9, Russia 8, Venezuela 7.

Girone J:

Porto Rico - ITALIA: 89-94 dts. (clicca qui)

Spagna - Serbia: 81-69. Una supponente Serbia conosce la prima sconfitta in questo mondiale contro una Spagna che, dopo i passi indietro fatti intravedere contro l'Italia, risponde alla grande contro i balcanici e si prende il primato del girone. Gli iberici, dopo un inizio difficile (13-20), costruiscono il loro vantaggio nella seconda frazione (32-17) grazie Fernandez e Willy Hernangomez. Alla Serbia, che paga un disastroso 3/19 al tiro pesante, non bastano i 26 di Bogdanovic; in casa spagnola da rimarcare i 19 con 5 rimbalzi e 4 assist di Rubio.

CLASSIFICA: SPAGNA 10, SERBIA 9, ITALIA 8, Porto Rico 7.


TURNO DI CLASSIFICAZIONE 17-32

Girone M: 

Costa d'Avorio - Corea del Sud: 71-80. La Corea si aggiudica la sua prima vittoria mondiale ai danni di una Costa d'Avorio che torna a casa a bocca asciutta. Gli asiatici sfruttano al meglio il 2° periodo in cui rifilano un netto +16 agli ivoriani (16-32), che provano a rientrare nel finale di gara (24-14) con Abouo, ma la Corea controlla sempre con relativa tranquillità. Abouo è il miglior marcatore dei suoi con 15 punti; la Corea la porta a casa grazie ai 26 punti e 16 rimbalzi di Ra.

Cina - Nigeria: 73-86. Chiude con l'amaro in bocca la Cina padrona di casa che, nel match di chiusura del girone M, cede alla Nigeria che la sopravanza in classifica. Tutti a referto, eccezion fatta per Zanna, i giocatori mandati in campo da coach Nwora, con Okogie che chiude con 19 punti il suo mondiale; alla Cina non bastano i 21 di Yi ed i 19 di Fang.

CLASSIFICA: Nigeria 8, Cina 7, Corea del Sud 6, Costa d'Avorio 5.

Girone N: 

Tunisia - Angola: 86-84. Partita incredibile tra Tunisia ed Angola, valida per il primato del girone N e, soprattutto, in ottica qualificazione olimpica. La Tunisia parte meglio e chiude con un confortante +15 all'intervallo (52-37), poi gli angolani, con determinazione assoluta, rientrano nel match (15-28 nel 3° periodo), e portano al fotofinish un'emozionante sfida. Moreira con un gioco da 3 punti riporta Angola sul -1 (83-82), la Tunisia è alle strette ma Hadidane trova la tripla che regala la vittoria ai suoi, vanificando gli ultimi tentativi angolani. Micheal Roll è il migliore dei tunisini con 21 punti, , gli stessi dell'angolano Moreira.

Iran - Filippine: 95-75. Chiude con una vittoria l'Iran che, trascinata dai 19 punti e 7 assist di Haddadi, si sbarazza delle Filippine che salutano la kermesse cinese a secco di vittorie; mai in discussione la vittoria iraniana, anche grazie ai 17 punti di Nik Khahbahrami ed ai 16 di Jamshidijafarabadi. Per le Filippine da segnalare i 15 di Bolick ed i 12 di Blatche.

CLASSIFICA: Tunisia 8, Iran 7, Angola 6, Filippine 5. 

Nessun commento:

Posta un commento