domenica 8 settembre 2019

Fiba World Cup 2019: l'Italia soffre ma supera Porto Rico


Sfida tra deluse nel girone J quella tra Italia e Porto Rico, entrambe ormai eliminate dalla competizione.
Terza sfida ufficiale tra le due Nazionali, che in precedenza si sono affrontate due volte e sempre ai Mondiali, ed entrambe le volte hanno sorriso gli Azzurri: nel 1998, in Grecia (68-63 nel secondo girone che qualificava ai quarti di finale, in campo c'era Eddie Casiano, attuale commissario tecnico dei portoricani), e nel 2006, in Giappone (73-72 nel girone eliminatorio).
Sacchetti rinuncia a Datome e Gentile per relativi problemi fisici, e l'head coach anche di Cremona, dopo 3 minuti, deve già chiamare time out visto che Porto Rico parte fortissimo e con Diaz, Blakman, Huertas e Browne va subito 8-2.
Abass sembra l'unico ad avere un minimo di voglia e grinta (bella schiacciata per l'11-11 dopo stoppata in difesa di Brooks), ma i portoricani ne hanno di più e piazzano un tremendo 13-2 dove si divertono tutti, da Browne a Collier passando per Rodriguez, con l'Italia che è complice assoluta, 24-13 a fine primo quarto.
Gallinari illude con la tripla in avvio di secondo quarto, perchè arriva un'altra ondata portoricana: tap in comodo a rimbalzo di Clemente, tripla più schiacciata di Franklin e tripla di Clavell, un 8-0 che significa 35-17 al 14', uno sconcertato Sacchetti chiama time out.
Biligha e Gallinari provano a dare la scossa (37-22), ma Clemente, Collier e un'altra tripla di Clavell scava il solco (44-22 al 17'), Italia doppiata e totalmente priva di ogni cosa.
Belinelli, Hackett e Gallinari, tutti e tre dalla lunetta, rosicchiano qualcosa, a metà gara è 46-26 per Porto Rico, un'Italia incommentabile sotto ogni punto di vista.
Biligha e Gallinari provano a riavvicinare gli Azzurri (46-31 al 22'), Balkman e Browne riallargano subito la forbice, e quando Pineiro e Huertas, tra schiacciate e triple, piazzano un 7-0, al 14' il tabellone dice 59-33 per Porto Rico, time out di uno sconsolato Sacchetti.
Gallinari mette un'altra tripla, Balkman risponde col fade away, una schiacciata di Biligha e 6 punti filati di Abass riavvicinano l'Italia, entra in partita anche Tessitori con 4 punti di grinta, a fine terzo quarto è 64-50 per Porto Rico.
L'apertura di ultima frazione è di marca tricolore, con Filloy e Belinelli che segnano entrambi una tripla (64-56 al 32') costringendo Casiano al time out, l'Italia è finalmente dentro la partita, Belinelli colpisce ancora da dietro l'arco, Filloy col gioco da 3 punti segue a ruota (67-62), Tessitori si fa sentire in vernice, Gallinari serve pregevolmente Belinelli per il lay up, con lo stesso Gallinari che pareggia addirittura a quota 68 al 35', è 0-11 di break all'interno di un parzialone di 4-25 tra fine terzo quarto e metà quarto quarto, al quale contribuisce anche Abass con la schiacciata del 68-70 e Belinelli con la tripla del 68-73.
Balkman risponde a Tessitori scuotendo i centroamericani, l'ex Knicks è l'unico a tenere botta tra i suoi segnando praticamente solo lui, quando Gallinari realizza il +6 (75-81) al 39' sembra finita, ma Rodriguez non è d'accordo e, sfruttando una dormita generale degli Azzurri, prima si conquista i liberi e, dopo aver segnato il primo, prende il rimbalzo sul suo errore e appoggia al vetro l'83-83, che significa over time.
L'Italia scappa sul +5 al 44' con Belinelli, Tessitori e Abass, lo stesso Beli commette la sciocchezza su un tiro facendosi fischiare un antisportivo (severo a dire il vero), con Huertas che riavvicina i suoi (87-92), Browne molla per ultimo, ma ci pensa il Gallo a chiudere i giochi col 2/2 ai liberi del definitivo 89-94, con l'Italia che saluta i Mondiali e con la corsa a Tokyo 2020 se ne riparlerà con uno dei 4 Pre Olimpici in programma dal 6 al 12 Luglio 2020.

Porto Rico - Italia 89-94 (24-13, 46-26; 64-50, 83-83)

Porto Rico: Pineiro 6, Clemente 9, Collier 7, Browne 13, Diaz 3, Rodriguez 13, Clavell 6, Huertas 11, Balkman 14, Franklin 7, Brady, Mojica. All.: Casiano

Italia: Della Valle, Belinelli 27, Gentile n.e., Biligha 10, Vitali n.e., Gallinari 22, Hackett 3, Filloy 6, Brooks, Tessitori 12, Abass 14, Datome n.e.. All.: Sacchetti

Nessun commento:

Posta un commento