sabato 7 settembre 2019

FIBA World Cup 2019: i risultati delle gare odierne

GRUPPO K

Brasile-Repubblica Ceca 71-93: La grande sorpresa di questo Mondiale non vuole fermarsi più: la Repubblica Ceca di coach Ginzburg strapazza un Brasile apparso in grande forma nella prima fase, complicandogli decisamente la strada per l'accesso ai quarti di finale. L'inizio è subito favorevole ai cechi e grazie al 2+1 di Balvìn (15+11 alla sirena), volano sull'11-18. Il secondo periodo è decisamente a tinte rosso blu, Auda e Balvìn sono inarrestabili e la Repubblica Ceca chiude sul +13. Ad inizio ripresa la reazione verdeoro non arriva e Satoranksy (20+7+9) chiude definitivamente la partita portando anche la sua squadra sul +29. Decisiva ora per Varejao (solo 2 punti e 5 rimbalzi) e compagni la sfida contro USA Team.

USA-Grecia 69-53: Doveva essere il big match di giornata, la stella Antetokounmpo (15+13) contro le stelle americane. Invece lo spettacolo sul campo è davvero poco e a fare da vincitrice è stata la difesa a stelle e strisce. La squadra di coach Popovich approfitta delle pessime percentuali al tiro della Grecia (33%) e chiude bene l'area per evitare le penetrazioni di Giannis. Walker chiude con 15 punti, Mitchell con 10. La squadra di coach Skourtopoulos è ora immischiata in un arrivo in volata con Brasile e Repubblica Ceca e dovrà inevitabilmente sperare nella vittoria americana contro i brasiliani.


CLASSIFICA: USA 8; Repubblica Ceca 7; Brasile 7; Grecia 6.

GRUPPO L

Australia-Repubblica Dominicana 82-76: Stacca il pass per i quarti di finale anche l'Australia. I boomers archiviano la pratica Repubblica Dominicana senza troppi patemi gestendo il vantaggio (seppur minimo) per tutti e 40 i minuti. Coach Lemanis trova un grande contributo da tutta la squadra ed in particolare dalla stella NBA Mills che chiude a 19 e 9 assist alla sirena. Buona anche la prova di Goulding con 15 punti e Landale con 13. Non bastano ai caraibici i 16 con 7 rimbalzi di Vargas e i 14 di Liz.

Francia-Lituania 78-75: Una continua altalena di emozioni, una partita in pieno stile europeo con molti contatti e tattica a far da padroni. Parte benissimo la Francia che raggiunge il +14 al 10' grazie ad uno scatenato Batum (12 alla sirena). La reazione lituana non si fa attendere arrivando anche al -4 al 18' con il duo Valanciunas (18+8) - Jankunas sugli scudi; si va comunque negli spogliatoi sul +10. Il secondo tempo, sulla falsa riga del primo, vede l'allungo transalpino e la rimonta lituana prima di arrivare ad un finale in volata. La tripla di Maciulis porta i suoi sul +2 al 37' ma De Colo (21) risponde subito. Valanciunas e il top scorer Fournier (24 alla sirena) rispondono colpo su colpo, prima del guizzo del campione: De Colo segna il jumper del +3 a 15'' e porta la Francia ai quarti di finale. La Lituania, invece, torna a casa.

CLASSIFICA: Francia 8; Australia 8; Lituania 6; Repubblica Dominicana 6.

GRUPPO O:

Nuova Zelanda-Giappone 111-81: Continua la striscia di sconfitte per il Giappone di coach Lamas. Questa volta è la rivelazione Nuova Zelanda ad avere la meglio sui nipponici. Il solito C. Webster (27) e Fotu (23+10) sono una furia e grazie ad un secondo quarto perfetto, da 26-10 di parziale, volano sul +16 e mettono in ghiaccio la partita. Il Giappone, privo della stella Hachimura, non riesce a trovare una soluzione all'attacco neozelandese, e si aggrappa soltanto ai 31 punti di Fazekas, che però non bastano.

Turchia-Montenegro 79-74: Ricomincia con una vittoria il Mondiale della Turchia dopo la delusione del girone. La squadra di coach Sarica batte la sempre più delusione Montenegro grazie ad un 4° periodo perfetto da 30-16 e i tiri liberi, decisivi, di Wilbekin (9 punti e 13 assist). La squadra balcanica sciupa un vantaggio anche di 12 punti e perde la 4^ partita su 4. I 20 di Vucevic e i 13 di Needham non bastano.

CLASSIFICA: Nuova Zelanda 6; Turchia 6; Montenegro 4; Giappone 4.

GRUPPO P:

Canada-Giordania 126-71: Nessun problema per il Canada di Nick Nurse contro una modesta Giordania. L'inizio è subito a tinte biancorosse, con un 31-13 di parziale del 1° periodo che mette già in ghiaccio la partita. Cinque i giocatori canadesi in doppia cifra: Wiltjer con 29 punti, Morgan (14), l'ex Venezia Ejim (13), Joseph con 11 e 8 assist e Pangos con 10. Dall'altro lato sono 13 i punti di Tucker.

Germania-Senegal 89-78: Non si sblocca il Senegal in questo Mondiale contro una Germania apparsa tutt'altro che irresistibile. La formazione africana chiude il primo tempo sul +1 (36-37) prima di cedere ai colpi di Schroder (24 e 12 assist) e Voigtmann (14 e 9 rimbalzi). Non bastano ai senegalesi i 17 di Faye e Ndour.

CLASSIFICA: Germania 6; Canada 6; Senegal 4; Giordania 4.

Nessun commento:

Posta un commento