La capolista contro i campioni d'Italia: Virtus Bologna-Reyer Venezia non è sicuramente una partita come tutte le altre e lo si nota subito dall'intensità messa sul campo dalla palla a due. La tripla di Chappell e 4 punti consecutivi di Tonut costringono coach Djordjevic a chiamare time-out. Bologna sembra rimasta ancora negli spogliatoi e l'allenatore serbo suona la sveglia. Al rientro Teodosic prova a caricarsi la squadra sulle spalle e soprattutto a sbloccarsi ma la palla continua a non entrare. I primi due punti arrivano grazie a Weems dopo più di 3 minuti. De Nicolao è una furia e regala il massimo vantaggio ai lagunari sul 2-13. La Virtus continua a litigare con il canestro mentre Venezia ha gli occhi della tigre con i 2 punti di Vidmar il tabellone recita 6-20. La partita nella seconda metà del quarto si fa più sporca con molte palle vaganti e si va al riposo sul 11-21.
Markovic si mette subito al lavoro e Weems riporta i suoi sul -6. Venezia è solo Tonut appena rientrato dall'infortunio. La faccia dei giocatori bolognesi è completamente cambiata e la schiacciata in tap-in di Hunter vale il -3 ed il time out di De Raffaele al 14'. I campioni d'Italia in carica gettano via troppi palloni (11) ma il duo Tonut-De Nicolao con 22 punti in combo rispedisce indietro Bologna e all'intervallo lungo il punteggio è 32-37.
La guardia azzurra continua a macinare la retina ad inizio ripresa ma le triple di Ricci e Markovic regalano la parità, la rimonta è completata ed ora è tutta un'altra partita. La Virtus aumenta i ritmi difensivi e Weems in contropiede schiaccia il +2. De Raffaele chiama time-out e la sua squadra piazza subito un break di 0-5.Le percentuali al tiro delle due squadre sono bassissime e si resta sul 44-47 per tre minuti abbondanti. La gara non decolla a causa dei tanti errori ma resta in sostanziale equilibro al 30', con Venezia avanti 47-50.
Il quarto periodo vede ancora una volta la reazione orgogliosa dei bianconeri che tornano sul +1 grazie alla tripla di Markovic sul 55-54. La partita è tesa, intensa, la posta in palio è alta e qui entra in gioco la tecnica dei giocatori delle due squadre, che vanno di botta e risposta da 3 punti. Il finale vede Ricci da una parte e Chappell dall'altra protagonisti, ma sono i tiri liberi a deciderla: Teodosic dalla lunetta può portare i suoi in vantaggio ma - a dimostrazione di una serata fin qui negativa - fa 1/2. A 9" dal termine dunque è la Reyer ad avere la palla della semifinale ma De Nicolao - bravo a subire fallo - non lo è altrettanto in lunetta e grazie al suo 0/2 si va all'overtime (68-68).
Nel tempo supplementare Bramos entra in partita con una gran tripla ma uno scatenato Markovic risponde immediatamente. I due trascinatori di Reyer e Virtus segnano anche dalla lunetta ma è Chappell a segnare un canestro pesantissimo ad un minuto e mezzo dal termine. Ancora una volta Markovic risponde da tre e i liberi di Hunter regalano addirittura il +1 a Bologna. L'ultimo possesso è però per i lagunari che disegnano una situazione di 1vs1 in post per Daye che segna un canestro incredibile a tre secondi dal termine con Teodosic praticamente attaccato sulle gambe. La preghiera di Markovic allo scadere trova solo il ferro e la capolista incredibilmente torna a casa incassando la seconda sconfitta settimanale dopo la finale della Coppa Intercontinentale. Nonostante le 22 palle perse ed il 12/20 ai liberi, Venezia porta a casa una grande partita e sabato sarà semifinale contro l'Olimpia Milano.
Punti: Markovic 18; Tonut 16; Daye 15; Teodosic 15; Weems 15.
Rimbalzi: Vidmar 11; Hunter 10; Stone 9;
Parziali: 11-21; 21-16; 15-13; 21-18; 13-14.
Nessun commento:
Posta un commento