Per il secondo anno consecutivo resiste solo una delle teste di serie delle Final Eight: dopo la Virtus Bologna (1) ieri, oggi saltano Sassari (2) e Brescia (3), al termine di due sfide estremamente equilibrate. Le semifinali di domani vedranno Milano, unica a vincere in scioltezza il suo quarto di finale, affrontare Venezia, mentre Brindisi e Fortitudo, vincenti oggi, daranno vita alla seconda semifinale.
Sassari - Brindisi: 86-91 (22-26; 28-39; 61-64). Vittoria in volata per Brindisi che resiste e manda al tappeto la testa di serie numero #2 di questa kermesse. I pugliesi partono forte trascinati da Banks e Thompson (4-17), con la Dinamo che fatica a trovare soluzioni offensive pericolose. Col passare dei minuti gli isolani trovano le contromisure soprattutto grazie ai rimbalzi offensivi (12 a metà gara); Jerrels si infiamma e con 5 punti in fila riporta Sassari sul -1 (29-30), ancora Banks tiene avanti i suoi, ma gli uomini di coach Pozzecco tengono botta e vanno all'intervallo lungo con un solo punto di svantaggio. La partita è accesissima, è un continuo botta e risposta tra le due squadre che trovano il canestro dall'arco con altissime percentuali: Gentile trova due triple in fila e porta avanti Sassari, Zanelli risponde da quasi 8 metri e Banks torna in cattedra e la tripla di Martin, con l'aiuto del ferro, sembra spezzare le gambe a Sassari. Pierre, infatti, è impreciso dalla lunetta (1/2), Banks e Martin sono gliaciali e Brindisi bissa il successo della passata stagione, proprio contro la Dinamo.
SASSARI: Punti: Pierre 21 Rimbalzi: Pierre 9 Assist: Evans 5 Valutazione: Pierre 31.
BRINDISI: Punti: Banks 37 Rimbalzi: Banks 8 Assist: Brown 4 Valutazione: Banks 41.
Brescia - F. Bologna: (17-17; 34-33; 56-53). Ancor più equilibrata, se possibile, l'ultimo quarto di finale tra Brescia e Fortitudo, che consegna a coach Martino un esordio fantastico, mentre lascia a bocca asciutta coach Esposito, ancora a secco di vittorie in Coppa Italia. Inizio contratto, Moss inaugura il match, Bologna trova il prim vantaggio sull'asse Fantinelli-Sims, ma nessuna delle due riesce ad imprimere il proprio ritmo ed il proprio gioco. Non cambia il liet motiv nella seconda frazione, Brescia riprende 4 punti di vantaggio (26-22), la Fortitudo non va oltre il +1, con le squadre che trovano le giocate giuste con Lansdowne da un lato e Sims dall'altro, ma è il libero di Laquintana a mandare Brescia avanti all'intervallo. Vitali e la tripla di Lansdowne regalano il massimo vantaggio alla Leonessa (48-41 al 25') ma i felsinei, per riprendersi, sfruttano il tecnico chiamato a coach Esposito a seguito di un fallo fischiato a Cinciarini su tiro da 3: Bologna è infallibile dalla lunetta, ma uno scatenato Sacchetti riporta i suoi nuovamente avanti di 7 (54-47). La Fortitudo non vuole sapere di mollare, Cinciarini e Aradori sono indomabili, ma sono due triple di Mancinelli ad avviare e propiziare il break di 7-0 che sospinge la Effe: il finale è incandescente, Sims e Vitali trovano due gran canestri, Fantinelli trova la tripla centrale che regala il massimo vantaggio ai suoi (69-74), ma Brescia si riporta subito a contatto con Vitali e Cain. Fantinelli è glaciale dalla lunetta, Sacchetti prova a colpire cercando il contatto, il suo tiro finisce nelle mani di Mancinelli e Bologna festeggia così il suo ritorno alle Final Eight dopo 14 anni.
BRESCIA: Punti: Lansdowne 15 Rimbalzi: Horton, Moss 7 Assist: Vitali 7 Valutazione: Moss 11.
F. BOLOGNA: Punti: Sims 17 Rimbalzi: Sims 8 Assist: Robertson, Aradori, Fantinelli 2 Valutazione: Aradori 20.
SEMIFINALI
Milano - Venezia: (ore 17.45 - RaiSport HD, EUROSPORT 2)
Brindisi - F. Bologna: (ore 21:00 - RaiSport HD, EUROSPORT 2)
Nessun commento:
Posta un commento