Pesaro - Brindisi: 62-86 (13-25; 32-43; 45-64). Non fa sconti la capolista Brindisi (ancora out Thompson e Perkins) che recupera Harrison e vince anche in casa di Pesaro, priva di Delfino. I pugliesi mettono le cose in chiaro sin dalla palla a due, con un straripante Willis (70% dal campo) ed il rientrante Harrison, mentre i marchigiani provano a limitare i danni con un ispirato Zanotti. Eboua prova a limitare i danni, ma il #35 brindisino ne scrive già 18 a metà gara, Krubally conclude l’opera, chiudendo i giochi già in chiusura di terza frazione.
PESARO – Punti: Zanotti 12; Rimbalzi: Zanotti 7;Assist: Robinson 2; Valutazione: Zanotti 16.
BRINDISI – Punti: Willis 24; Rimbalzi: Willis 11;Assist: Zanelli, Harrison 3; Valutazione: Willis 38.
Varese - Venezia: 75-77 (18-16; 39-35; 56-62).Vittoria in volata per Venezia che espugna Masnago e consolida il 4° posto, a discapito di una Varese che cede solo nel finale, ma che deve ancora fare i conti con una caldissima zona retrocessione. Bosini leggermente meglio nella prima metà di gara con Venezia che fatica dall’arco, poi Tonut e Chappell tentano l’allungo per gli ospiti, ribaltando l’inerzia del match; Beane è l’unico a colpire dalla lunga distanza per i suoi, Egbunu fa la voce grossa sotto le plance, ed i padroni di casa rimettono il naso avanti sul 71-69 del 37’. Clark impatta due volte, Watt è preciso dalla lunetta e Ruzzier impatta dalla lunetta, facendosi così perdonare della palla persa pochi secondi prima. Il canestro di Watt a 1’ dalla sirena finale risulta così decisivo, con Egbunu che fallisce l’aggancio e Scola che sbaglia la tripla della vittoria sulla sirena.
VARESE – Punti: Beane 20; Rimbalzi: Douglas 7;Assist: Douglas 4; Valutazione: Beane 19.
VENEZIA – Punti: Chappell 15; Rimbalzi: Watt 11; Assist: De Nicolao 4; Valutazione: Watt 17.
Cremona – F. Bologna: 82-74 (23-22; 47-36; 59-55). Seconda vittoria consecutiva per Cremona che ha la meglio sulla Fortitudo e strizza anche l’occhio all’ottavo posto, mentre i felsinei dovranno continuare a guardarsi le spalle. Parte meglio Bologna con Totè (0-7), Cremona trova il primo vantaggio del match con Reigarvius Williams allo scadere di prima frazione, allungando fino al +11 dell’intervallo con Hommes. La Effe torna con un break di 0-12 nei primi 4’ del 3° periodo, i padroni di casa si sbloccano con Mian, ma è in avvio di ultima frazione che Poeta ed uno scatenato Cournooh portano Cremona fino al +16 (78-62), ma Hunt e Totè ci mettono una pezza e riescono soltanto a salvare il doppio confronto con i lombardi.
CREMONA – Punti: Cournooh 22; Rimbalzi: Lee 10; Assist: Poeta 9; Valutazione: Cournooh 22.
F. BOLOGNA – Punti: Totè 25; Rimbalzi:Fantinelli 8; Assist: Fantinelli 6; Valutazione: Totè 22.
Brescia - Cantù: 69-74 (18-24; 42-38; 50-57). Poteva essere un mercoledì nero per Cantù, invece i brianzoli espugnano il parquet di Brescia e tengono accesa la fiammella salvezza. Smith parte con una marcia in più (0-7), Brescia trova punti con Chery e Kalinoski (10-12), ma ancora Smith e Gaines portano i brianzoli sul +10 (12-22 al 7’); la Leonessa rientra con Vitali fino al 31-29 del 14’, poi il match vive una fase di equilibrio fino a metà 3° periodo, quando Leunen e Bayehe riportano avanti Cantù (45-53). Brescia non vuole saperne di mollare perché una vittoria significherebbe 2-0 nel doppio confronto e salvezza sicura, Vitali ispira ed i padroni di casa arrivano fino al -1 (56-57), ma Gaines si mette in proprio e apre il divario tra le due formazioni, divario che Brescia non riesce più a colmare: così Cantù conquista una preziosa vittoria e ribalta anche la differenza canestri.
BRESCIA – Punti: Vitali 14; Rimbalzi: Burns 6;Assist: Vitali 7; Valutazione: Vitali 18.
CANTU’ – Punti: Gaines 28; Rimbalzi: Leunen 9;Assist: Leunen 6; Valutazione: Gaines 25.
Trento - Trieste: 81-69 (24-5; 46-27; 62-51). Terzo preziosissimo successo consecutivo per Trento che batte agevolmente una Trieste al 4° stop in fila, agganciandola anche in classifica a quota 22 punti. Trieste trova il primo canestro del match al 5’ con Delia dopo esser precipitata già sul 12-0 e, in un primo quarto impietoso (2/13 da 2, 0/4 da 3, 8 rimbalzi contro i 15 avversari) i friulani trovano il secondo canestro dal campo allo scadere in una gara praticamente già compromessa. Trento si limita a gestire, ma trema quando, nella terza frazione, i viaggianti provano a mettere in discussione almeno il doppio confronto (+10 Trieste all’andata): Delia e Cavaliero portano i giuliani fino al -9 (60-51 del 29’), ma le triple di Sanders e Maye ridanno un cospicuo vantaggio alla Dolomiti, che arriva sul +13 a 1’ dal termine. Delia realizza su assist di Henry, Martin trema dalla lunetta (1/2) ma Doyle è impreciso e Trieste perde anche la differenza canestri.
TRENTO – Punti: Williams 26; Rimbalzi: Maye 11; Assist: Browne 9; Valutazione: Williams 29.
TRIESTE – Punti: Delia, Doyle 13; Rimbalzi: Da Ros, Grazulis 6; Assist: Delia, Da Ros 3;Valutazione: Delia, Cavaliero 13.
Sassari - Milano: 73-85 (15-19; 33-40; 51-61).Espugnando Sassari, Milano chiude la serie di 3 sconfitte in fila e tiene il passo di Brindisi: Tarczewski e Shields provano un primo mini allungo, Happ e Katic rispondono, ma Leday ed il rientrante Micov regalano il +13 a Milano (27-40 al 17’). La Dinamo prova a rientrare con un break di 9-0, la tripla di Spissu vale addirittura il -3 (44-47 al 24’), ma uno scatenato Leday riporta Milano alla doppia cifra di vantaggio all’ultimo mini intervallo. Sassari non ci sta, Katic, Bilan e 5 punti in fila di spissu valgono il -2 (62-64 al 35’), ma gli isolani pagano lo sforzo, l’Olimpia piazza un break di 0-12 con le triple di Leday, Shields e Rodriguez, Gentile ci prova fino alla fine (73-80), ma ormai è troppo tardi e Sassari incappa nel 3° stop in fila.
SASSARI – Punti: Spissu 24; Rimbalzi: Burnell 7;Assist: Burnell, Bendzius 4; Valutazione: Spissu 25.
MILANO – Punti: Leday 28; Rimbalzi: Leday, Micov 6; Assist: Rodriguez 10; Valutazione: Leday 33.
V. Bologna - Treviso (21/04 – h. 20:00).
RIPOSA: Reggio Emilia.
CLASSIFICA: Brindisi*, Milano 38; V. Bologna 36; Venezia 32; Sassari**, Treviso 28; Trento, Trieste 22; Cremona, Pesaro 20; R. Emilia, Brescia, F. Bologna, Varese 18; Cantù 16.
*una gara in meno
Nessun commento:
Posta un commento