Pesaro - Milano: 81-88 (31-14; 41-36; 61-62). Vince in rimonta Milano che espugna Pesaro e consolida il suo primato. Avvio tutto marchigiano, con Drell assoluto protagonista, ma tutta la VL è precisa dall'arco (75%); la seconda frazione è un monologo di Shields che ne mette a referto 14 in soli 6', rimettendo subito in scia la formazione ospite. Pesaro realizza 2 punti negli ultimi 4' di terza frazione, Milano rimette il naso avanti con Shields e piazza un break di 0-13 a cavallo degli ultimi 2 periodi (61-68), i padroni di casa trovano la parità con Robinson e Massenat, ma l'Olimpia è più cinica nel finale e porta a casa i 2 punti.
PESARO – Punti: Robinson 20; Rimbalzi: Cain 9; Assist: Massenat 8; Valutazione: Robinson 24.
MILANO – Punti: Leday 22; Rimbalzi: Biligha 7; Assist: Micov, Cinciarini 3; Valutazione: Leday, Shields 23.
Cremona - Brescia: 89-94 (25-26; 47-43; 71-69). Dopo due mesi di astinenza, Brescia vince nel turno più importante, espugnando Cremona ed ottenendo la salvezza con un turno d'anticipo. Gara equilibratissima sin dalla palla a 2, Burns e Tj Williams protagonisti ma, dopo il 7-1 di Cremona in avvio, è la Leonessa a chiudere avanti la prima frazione; la 2a frazione vede l'altro Williams, Regarvius, fare pentole e coperchi per una Cremona che scappa fino al +9 (38-29 al 14'), ma la voglia di riscatto dei viaggianti limita la fuga dei padroni di casa. Brescia torna a mettere il naso avanti con un personalissimo 0-5 firmato Sacchetti (53-56), ma un ispirato Poeta respinge consente ai suoi di chiudere avanti all'ultimo mini intervallo. Ultimo quarto di marca bresciana, con un super Parrillo tignoso in difesa e bravo a trovare la tripla che da l'avvio alla fuga ospite che arriva fino al +7 (73-80). Cremona non ci sta ed impatta a quota 80, arrivando così ad un finale in volata: i padroni di casa pasticciano, Bortolani è glaciale dalla lunetta, Brescia si salva, Cremona fa un grosso passo indietro nella volata playoff.
CREMONA – Punti: Tj Williams 28; Rimbalzi: J. Williams, Hommes 6; Assist: Poeta 9;
Valutazione: J. Williams 27.
BRESCIA – Punti: Bortolani 23; Rimbalzi: Burns 12; Assist:
Willis 4; Valutazione: Bortolani
24.
F. Bologna - Cantù: 75-68 (20-21; 38-38; 56-52). Era la gara più importante della giornata, quella che poteva regalare verdetti o rimandare tutto all'ultima giornata: vince la Fortitudo che, complice il risultato del Pala Radi, manda in A2 i brianzoli e salva la pelle anche a Brescia. Gara equilibrata, la Effe trova l'allungo sul +7 (11-4), ma si gioca alla morte su ogni possesso; Cantù trova con Johnson il primo vantaggio in chiusura di prima frazione, ma è un continuo rincorrersi e le squadre non vanno mai oltre i due possessi di margine. Aradori sembra rinato, Gaines dall'altro segna l'impossibile e, con la preziosa collaborazione di Radic, tiene a galla i suoi (61-59 al 34'). Bologna sembra avere qualcosa in più con un prezioso Hunt (67-59), Smith si fa male e Johnson toglie ordine agli ospiti, Procida illude (70-66), Aradori è decisivo e letale: Bologna salva, Cantù in A2.
F. BOLOGNA – Punti: Banks 20; Rimbalzi: Withers 6; Assist: Aradori, Fantinelli 5; Valutazione: Aradori 24.
CANTU' – Punti: Gaines 22; Rimbalzi: Radic 10; Assist: Pecchia 4; Valutazione: Radic 19.
Sassari - R. Emilia: 89-82 (19-25; 43-53; 68-69). Continua l'inseguimento al 4° posto Sassari che batte in rimonta Reggio Emilia, spezzando i sogni di post season degli avversari. Avvio di marca emiliana, con Johnson e soprattutto un indemoniato Lemar a fare il bello ed il cattivo tempo, Kyzlink piazza la tripla del massimo vantaggio sul 34-49, ma gli isolani che si aggrappano alle soluzioni individuali di Gentile e Kruslin per non sprofondare del tutto. La Dinamo concede troppo a rimbalzo (ben 7 rimbalzi offensivi nella terza frazione), ma uno scatenato Bendzius suona la carica per la rimonta sarda che si conclude in avvio di ultima frazione (70-69). Reggio resiste fino a 90'' dal termine, quando una tripla di Spissu vale il +8 Dinamo e chiude il match.
SASSARI – Punti: Bendzius 25; Rimbalzi: Burnell 9; Assist: Katic 6; Valutazione: Bendzius 24.
R. EMILIA – Punti: Lemar 19; Rimbalzi: Elegar, Johnson 8;
Assist: Taylor 8; Valutazione: Johnson
22.
Venezia - Treviso: 82-62 (19-15; 41-24; 57-43). Senza storia il derby veneto, in cui Venezia continua la sua lotta per il 4° posto contro una Treviso già con la testa alla post season. La Reyer costruisce la sua vittoria nella seconda frazione: nonostante un 1/11 dall'arco, Venezia sfrutta lo strapotere sotto le plance (8/11) con un Watt indemoniato, concedendo solo 9 punti agli avversari. Al rientro dagli spogliatoi, Chillo tiene in vita Treviso, ma Casarin si scatena negli ultimi 10' e porta il derby in casa lagunare; Treviso, chiude qui il suo campionato, ed affronterà ai playoff una tra Brindisi e Virtus Bologna.
VENEZIA – Punti: Tonut 20; Rimbalzi: Casarin, Stone 8; Assist: Tonut 5; Valutazione: Tonut 22.
TREVISO – Punti: Russell 13; Rimbalzi: Akele 13; Assist:
Russell 5; Valutazione: Akele 20.
Varese - Trieste: 73-79 (20-15; 37-40; 53-53). Vittoria e 7° posto assicurato per Trieste che ha la meglio su Varese, mettendosi sul 2-0 nel doppio confronto, estromettendo i bosini dalla lotta playoff. Beane, uscendo dal pino, si rivela incontenibile per la difesa friulana e mette a referto 10 punti in 6', ma Doyle e Laquintana cambiano l'inerzia del match e Trieste chiude avanti all'intervallo grazie a 2 liberi di Grazulis. Cambia ancora la musica a Masnago, con Douglas che propizia il 12-0 che rimanda avanti Varese (49-40), vantaggio che dura poco perchè Delia e Doyle impattano in pochi possessi, regalando un ultimo periodo in volata. Alviti ed Upson provano un nuovo allungo ospite (58-63), Ruzzier e Beane riportano sotto Varese (69-71), Doyle regala il +7 a Trieste dall'arco (69-76), ma a Varese manca l'apporto in termini di punti di Scola, e Trieste può così raggiungere la post season.
VARESE – Punti: Beane 19; Rimbalzi: Egbunu 13;
Assist: Ruzzier 5; Valutazione: Egbunu
31.
TRIESTE – Punti: Doyle 16; Rimbalzi: Delia 9; Assist: Doyle
8; Valutazione: Delia 20.
Trento - Brindisi: (05/05, h.
20:30).
RIPOSA: V. Bologna.
CLASSIFICA: Milano* 42; Brindisi**, V. Bologna* 38; Venezia* 36; Sassari** 34; Treviso 28; Trieste* 26; Trento**, Cremona* 22; R. Emilia*, Pesaro, F. Bologna*, Brescia*, Varese* 20; Cantù 16.
Cantù
retrocessa in serie A2
*una gara in meno
Nessun commento:
Posta un commento