Shane Larkin (20 punti, 5 assist e la tripla decisiva per il successo finale), P.J. Dozier (14 punti e 5 assist) e Vincent Poirier (16 punti e 10 rimbalzi) mettono il silenziatore ai quasi 19.000 di "OAKA", il Panathinaikos se la gioca fino alla fine con Cedi Osman (16 punti), Jerian Grant (11 punti, 4 rimbalzi e 4 recuperi) e Kendrick Nunn (14 punti, 6 assist e 4 rimbalzi), ma la spuntano i turchi.
Tutto nella norma, invece, per il Fenerbahce, che a differenza di gara 1 va sul velluto, fa sua gara 2 e va a Parigi col match point sulla racchetta.
Nigel Hayes-Davis (16 punti e 7 rimbalzi), Tarik Biberovic (20 punti, 4 rimbalzi e 7/9 al tiro) e Marko Guduric (13 punti e 5 assist) non lasciano scampo ai francesi, praticamente mai in partita, nonostante T.J. Shorts (18 punti e 4 assist) e Nadir Hifi (15 punti).
Tutto ancora troppo facile per il Monaco, che supera, nuovamente, in maniera agevole il Barcellona, regalandosi il match point già in gara 3.
Alpha Diallo (21 punti e 6 rimbalzi) e Mam Jaiteh (20 punti e 4 rimbalzi) dominano la sfida, ben supportati da Jordan Loyd (13 punti) e Matt Strazel (12 punti e 5 assist), a nulla servono Kevin Punter (14 punti) e Jabari Parker (16 punti, 9 rimbalzi e 6 assist).
Fattore campo difeso anche dall'Olympiacos, che fa sua anche gara 2 contro il Real Madrid.
Ci pensano sempre Sasha Vezenkov (22 punti e 7 rimbalzi) ed Evan Fournier (17 punti, 5 rimbalzi e 3 recuperi) a togliere le castagne dal fuoco ai "Reds", per gli ospiti un ottimo Mario Hezonja (22 punti e 8 rimbalzi) avrebbe avuto bisogno di maggior supporto.
Fenerbahce - Paris 89-72 (2-0)
Panathinaikos - Anadolou Efes 76-79 (1-1)
Monaco - Barcellona 92-79 (2-0)
Olympiacos - Real Madrid 77-71 (2-0)
Nessun commento:
Posta un commento