Bologna, vogliosa
di riacciuffare il treno playoff, attende la VL Pesaro reduce da 7 stop
consecutivi. Due squadre molto diverse: Bologna molto più “squadra”, con Taylor
miglior assistman del campionato con 5.3 passaggi vincenti a gara, ed un
collettivo che tira col 36.1% dall’arco, 5° in questa particolare graduatoria.
Pesaro, peggior difesa del campionato con 93 punti incassati di media, si
affida al miglior rimbalzista del torneo, Mockevicius, da 11.5 palloni
arpionati a gara, ed al duo di cannonieri Blackmon (20.6) e McCree (19.5). In
caso di ennesima sconfitta, non si troverà ultima solo a causa dello scontro
diretto tra Reggio e Pistoia. Ris. andata PS-BOV: 89-86
Nel match di andata
assistemmo alla cavalcata trionfale di Venezia in quel di Avellino ma, a
distanza di 15 giornate, la Sidigas vorrà vendicare quel -30 e proseguire
l’inseguimento proprio nei confronti dei lagunari. Sono le prime 2 squadre per
assist (VE 20 – AV 19.3), prima e quinta tra le migliori difese (VE 73.5 – AV
80), ma i lagunari spiccano anche nel tiro pesante, in quanto leader con il
loro 39.8%. Forse il match più intrigante di giornata, con i lagunari che hanno aggiunto al roster D.J. Kennedy, che prenderà il posto di Deron Washington. Ris. andata AV-VE: 49-79
Due attacchi
spaziali per un posto playoff: l’Alma è 2° con 87 punti realizzati a contesa
mentre Cantù, ancora imbattuta in questo girone di ritorno, segue con 84.6
punti prodotti ad allacciata di scarpa. Sono 2° e 3°, ma a posizioni invertite,
anche nella classifica del tiro da 2 (CTU 54.4% - TS 54.1%), ma i friulani sono
2° nel tiro dai 6,75m (39.4%). Trieste non dovrà pensare al +20 dell’andata in
quanto i brianzoli la precede in classifica di 2 punti. Ris. andata TS-CTU: 102-82
Torino, 2° peggior
difesa con 87.3 punti subiti, alla ricerca di punti in ottica salvezza;
l’altalenante Brescia, 3° peggior attacco con 79.2 punti realizzati a gara, che
si gioca le ultime chance in ottica post season. E’ difficile decifrare un
match tra due squadre “disperate”, a caccia di obiettivi che, ad inizio
stagione, dovevano e potevano esser considerati minimi. Tanto passerà dal gioco
di squadra e dal collettivo: occhi puntati, quindi, su Vitali e Hobson,
migliori assistman delle due squadre, rispettivamente 3° e 4° in questa
particolare classifica rispettivamente con 5.1 e 4.9 assist a gara. Ris.
andata BS-TO: 83-76
Prendi Brescia, ed
incolla il concetto per Sassari: gli isolani hanno assolutamente bisogno di
punti per non distanziarsi dalla zona playoff: la Dinamo è il 3° attacco del
campionato (84.6), 1° per rimbalzi (39.4), ma è la 4° peggior difesa del torneo
(85.6) e ha vinto solo 2 gare in questo girone di ritorno. Discorso inverso per
la lanciatissima Trento, che ne ha persa solo una delle ultime 7, e si affiderà
al solito e solido Craft, miglior assistman di squadra (4° generale con 4.9) e
leader assoluto nelle palle recuperate con 2.1 a contesa. Ris. andata TN-SS: 71-66
Appaiate a quota 26
punti in classifica, Brindisi e Varese sono nel limbo delle prime 8, in bilico
tra il poter raggiungere il 3° posto e l’esser risucchiati dalle inseguitrici.
Sono due ottime difese, con i pugliesi 4° con 79.6 punti incassati a gara, ed i
bosini 2° con 74.8; Cain è il 2° miglior rimbalzista (10.5) e 4° per
percentuale nel tiro da 2 (61.1%), Brindisi è 3° per palloni recuperati (8.2),
con Chappell 2° in questa classifica con 2 palloni di media scippati a gara. Ris.
andata VA-BR: 85-67
Derby lombardo al
PalaRadi di Cremona, dove entrambe non vogliono farsi sfuggire l’occasione di
un pronto riscatto. La Vanoli viene dal derby perso, male, in quel di Varese,
mentre Milano ha ceduto nel finale sia con Venezia in campionato, in casa
del Real Madrid e al Forum contro il Pana in Eurolega. Mathiang può fare la voce grossa nel
pitturato (9.5 rimbalzi e 61.3% da 2), ma rischia molto contro i lunghi
avversari; l’Olimpia è miglior attacco (87.4) e 1° nel tiro da 2 (57.4%). Ris.
andata MI-CR: 76-75
“Win or go home”, direbbero oltreoceano. E se non è una gara da dentro/fuori, poco ci
manca. Due squadre che fanno una fatica immensa a portare a casa i 2 punti e,
se non fosse per il 20-0 di Pistoia contro Milano, a quest’ora parleremmo di 2
squadre ancora a secco di vittorie in questo girone di ritorno: entrambe non
vincono (sul campo) dal 6/1, penultima di andata, quando Reggio ne rifilò 42 a
Pesaro e Pistoia si impose su Varese. In questa “debacle” generale, Pistoia
sembra messa un pelino meglio, visto soprattutto che, nella maggior parte delle
sconfitte, ha ceduto di schianto nelle ultime battute del match. Inutile
ricordarlo: chi perde, si ritroverà da sola in fondo alla classifica. Ris. andata PTB-RE: 82-84
PROGRAMMA. Di seguito vi riportiamo il programma dell’intera giornata,
ricordandovi che potrete seguire tutti i match sulla piattaforma, in
abbonamento, EUROSPORT PLAYER.
Segafredo Virtus Bologna - VL Pesaro: (23/03, h.20:30)
Umana Reyer Venezia - Sidigas Avellino: (24/03, h.17:00 - Eurosport 2)
Acqua San Bernardo Cantù - Alma Trieste: (24/03, h.17:30)
Fiat Torino - Germani Basket Brescia: (24/03, h.18:00)
Banco di Sardegna Sassari - Dolomiti Energia Trentino: (24/03, h.18:15)
Happy Casa Brindisi - Openjobmetis Varese: (24/03, h.18:30)
Vanoli Cremona - A|X Armani Exchange Milano: (24/03, h.19:05 - Eurosport 2)
Oriora Pistoia - Grissin Bon Reggio Emilia: (24/03, h.20:45 – RaiSport)
Nessun commento:
Posta un commento